"Altre voci dal mare": incontri con gli autori a Porto Venere, Le Grazie e Fezzano
Italia

2025-01-20 22:33:30
Dopo l’evento inaugurale dello scorso 21 giugno,
"Altre voci dal mare"
, la neonata rassegna culturale del Comune di Porto Venere, presenta le nuove iniziative, proponendo per il mese di luglio un calendario ricco di appuntamenti. Eventi pensati per tutte le fasce di età: incontri d’autore, letture animate, laboratori artistici e passeggiate letterarie, organizzati nel borgo di Porto Venere e nella frazione delle Grazie e Fezzano. Manifestazione realizzata con il contributo di Fondazione Carispezia, maggiore sostenitore dell’iniziativa, nell’ambito del bando cultura plurale, sostenibile e inclusiva 2025, oltre che con il contributo di Snam, La Libellula O.d.V e l’associazione Crescere insieme con la musica e con il supporto della Direzione Regionale Musei Liguria, la Villa del Varignano, il Conservatorio G. Puccini della Spezia, l’ISS Vincenzo Cardarelli – Liceo Musicale, La Nave di Carta, Il Cantiere della Memoria e l’azienda sanitaria locale ASL5, Altre voci dal mare propone fino al 21 settembre, grazie a un proficuo partenariato, eventi culturali nel borgo di Porto Venere e nelle sue frazioni. Filo conduttore che guiderà l’intera rassegna rimane la
“Cura”.
Parola nevralgica, qualità essenziale della vita umana, la cura ci plasma e definisce il nostro modo di stare nel mondo con gli altri. Avere cura è una scelta della volontà, non un’emozione estemporanea. E’ rendersi conto che nulla di ciò che è importante resta in vita, se trascurato. Un tema che riguarda tutti, nessuno escluso, quello che gli ospiti declineranno, seguendo ciascuno la propria formazione professionale, incontrando il pubblico con modalità partecipate e coinvolgenti. Non solo. Tutti gli incontri d’autore saranno tradotti nella Lingua Italiana dei Segni, nell’ottica di una cultura che cura, essendo plurale, inclusiva e socialmente sostenibile. Pronta al via
Laura Campanello
, attesa protagonista dell’appuntamento di giovedì 10 luglio. Filosofa, specializzata in Pratiche Filosofiche e Consulenza Pedagogica, conosciuta al pubblico anche per la rubrica “Ricordati di vivere” che tiene sul suo canale youtube in cui propone la “Filosofia come stile di vita” tra testi ed esercizi filosofici, Campanello è autrice di vari articoli (anche per il Corriere della Sera) e libri, l’ultimo dei quali Ritrovare l’anima – Esercizi filosofici per trovare la propria via alla felicità, BUR Rizzoli (con introduzione di Daniel Lumera) sarà oggetto dell’incontro che si svolgerà alle 21:30 a Porto Venere al Molo Dondero. Un incontro per tutti, non per un pubblico selezionato di “addetti ai lavori”. Ognuno di noi deve infatti imparare tutta la vita a vivere, questo siamo chiamati a fare. Nasciamo con la necessità di dare forma alla nostra esistenza continuamente: cresciamo, cambiamo, l’esistenza ci impone o ci propone trasformazioni e rinascite continue. E quale forma dare alla vita lo decide la risposta a questa domanda: "Che senso ha vivere, per me?" Una domanda che apre a una ricerca che si fa spirituale, personale, religiosa o laica. La filosofia riscoperta nella sua origine e praticata come stile di vita – non solo come sviluppo del pensiero – può aiutare a ritrovare ciò che conta del vivere: la quiete, le priorità, l’esercizio di centratura, l’apertura al mondo, alla natura, agli altri. Una filosofia per la consapevolezza che in questo incontro impareremo a conoscere e a praticare concretamente. E per i più piccoli alle 18:30 le letture animate con la compagnia Kraken Teatro nella spiaggetta a Porto Venere. Grazie alle attrici
Cecilia Malatesta e Chiara de Carolis
, i libri per bambini escono dalle pagine e si trasformano in veri e propri piccoli spettacoli. Le letture teatralizzate mescolano voce, corpo, musica e oggetti scenici per dare vita alle storie in modo coinvolgente, poetico e sorprendente per avvicinare i bambini alla lettura in modo attivo e partecipativo, stimolando l’immaginazione, l’ascolto e la curiosità attraverso un’esperienza teatrale pensata su misura per loro. Grazie al servizio notturno della
Navigazione Golfo dei Poeti
tutti gli incontri serali, saranno facilmente raggiungibili senza la preoccupazione di trovare un parcheggio. Un programma estremamente ricco e diversificato, da seguire sui profili social della rassegna. (info: altrevocidalmare@gmail.com)
Continua a leggere
E’ nata “Altre voci dal mare”: incontri d’autore a Porto Venere, Le Grazie e Fezzano
su
Città della Spezia
