Connect with us

AI per stare bene: apre a Milano lo studio salute

benessere

2025-02-28 05:30:45

DIAGNOSI SCIENTIFICA, ALLENAMENTO DA ATLETA D’ÉLITE E RECUPERO degno di un campione. È la ricetta di Ydun, l’health studio di nuova generazione che ha aperto le porte di recente nel cuore di Milano, a due passi da Piazza Duomo e nel cuore di Milano, in via Palazzo Reale. Non si tratta di una palestra tradizionale, ma di un ecosistema che integra tecnologia, scienza e personalizzazione, sfruttando l’intelligenza artificiale, per rispondere concretamente al desiderio di benessere e longevità. In un Paese come l’Italia, dove l’aspettativa di vita supera gli 83 anni (precisamente 83,8) ma cresce la consapevolezza che non basta “vivere a lungo”, bensì vivere bene, Ydun rappresenta un concept radicalmente nuovo. Lo studio è grande 240 metri quadrati, progettati per ospitare solo 150 membri selezionati, percorsi costruiti su misura e macchinari ad alta tecnologia capaci di modulare ogni singolo gesto in tempo reale, oltre a dare un approccio rigoroso per portare più salute, energia e vitalità nella quotidianità dei professionisti over-35. Della nuova apertura ce ne parla Christian Blomberg, fondatore e Ceo di Ydun, che ha raccontato in prima persona la visione dietro a questo progetto in grado di mescolare scienza, sport e cultura nordica della performance. Ydun, intervista al fondatore Christian Blomberg Partiamo dalle basi: cos’è Ydun? Ydun è un health studio di nuova generazione. Non siamo una palestra, ma un ecosistema dove diagnosi, allenamento e recupero convivono in un unico programma, costruito in modo scientifico. Il nostro obiettivo è permettere alle persone di vivere meglio e più a lungo, grazie a un approccio data-driven. Oggi in molti parlano di longevità, ma troppo spesso ci si limita a slogan. Noi vogliamo dare strumenti concreti e personalizzati, grazie alla tecnologia e a un metodo validato. Perché ha deciso di portare questo modello a Milano? L’Italia è uno dei Paesi più longevi al mondo, ma spesso la longevità non si accompagna a una buona qualità di vita. Milano è la capitale dell’innovazione e del lifestyle, un contesto perfetto per un progetto che vuole unire scienza, performance e benessere. Penso che qui ci sia un pubblico maturo, professionisti over-35, disposti a investire in salute ed energia, perché hanno capito quanto valga. Lei arriva dal mondo tecnologico. Cosa l’ha spinta a creare un health studio? Vengo da 15 anni di carriera in startup tecnologiche, ma ho sempre avuto una passione per lo sport: ho praticato pallamano a livello agonistico, ho fatto parte della squadra sportiva dell’esercito norvegese, e ancora oggi gareggio in endurance e faccio sci-alpinismo. Gli infortuni sportivi mi hanno fatto riflettere su quanto sia importante la prevenzione, il recupero e un allenamento su misura. Unendo la mia esperienza, con i dati e la mia cultura sportiva, ho capito che potevo creare qualcosa di nuovo, con standard più alti. Diagnosi, piano di allenamento, recupero Come funziona concretamente il percorso in Ydun? Si parte con una diagnosi molto completa: analizziamo parametri come composizione corporea, forza neuromuscolare, capacità cardio-respiratoria, mobilità articolare, equilibrio posturale. Usiamo strumenti avanzati per misurare valori come il VO-Max, che è un indicatore fondamentale della salute cardiovascolare. Sulla base di questi dati, progettiamo un piano di allenamento personalizzato, che si evolve dinamicamente. Le macchine che usiamo sono in grado di regolare la resistenza in tempo reale, seguendo la forza esercitata dalla persona istante per istante. E i risultati si vedono davvero. E per quanto riguarda il recupero? Il recupero è parte integrante del nostro metodo. Abbiamo sauna e vasca fredda per la terapia di contrasto, luce rossa per stimolare la rigenerazione, esercizi respiratori e mobilità specifica. In questo modo possiamo prevenire affaticamento e infortuni, garantendo che la persona resti in equilibrio. Non crediamo in un approccio frammentato: diagnosi, allenamento e recupero devono dialogare per avere effetti reali sulla qualità della vita. Ydun vs palestre tradizionali Molti penseranno che la sua è “un’altra palestra di lusso”. Come si sente di rispondere? Ydun non è una palestra di lusso, è un health studio esclusivo, questo sì, perché lavoriamo con un numero limitato di membri e con standard di altissima qualità. Ma il nostro valore non sta nel lusso, sta nell’efficacia. Chi entra qui non cerca solo un’esperienza premium, ma risultati concreti, misurabili, in un ambiente funzionale e discreto. Offriamo sessioni di 30 minuti che si integrano nella vita di professionisti impegnati, perché il tempo è un fattore prezioso quanto la salute”. A chi vi rivolgete in particolare? Come detto prima, principalmente a persone dai 35 anni in su, professionisti che hanno poco tempo, ma che vogliono investirlo bene. Chi si allena con noi non ha bisogno di motivazioni esterne: ha già la consapevolezza che la salute è il primo vero capitale. Noi gli forniamo un sistema scientifico per proteggerlo e valorizzarlo. Perché, secondo lei, le palestre tradizionali non bastano più? Perché non hanno evoluto il modello. La scienza della longevità ha fatto passi da gigante, ma le palestre sono rimaste uguali da vent’anni: stessi pesi, stessi programmi per tutti, poca attenzione ai dati reali. Io ho voluto portare un cambiamento radicale: se oggi possiamo misurare in tempo reale ogni parametro della performance, perché non farlo? Il benessere non può essere un tentativo approssimativo, dev’essere qualcosa di misurabile, adattivo, costruito sul singolo. Obiettivo: investire nel corpo e nella mente Ci racconta una giornata tipo all’interno di Ydun? Chi entra viene accolto in un ambiente intimo, funzionale, senza fronzoli. Fa un check-up iniziale con i nostri professionisti, poi svolge l’allenamento monitorato dalle macchine e dal trainer, che segue al massimo tre persone per volta. Dopo la sessione, può proseguire con il percorso di recupero, anche in autonomia. Tutto è organizzato per garantire una continuità: qui si arriva, ci si allena, ci si rigenera, e si torna al lavoro o a casa pronti a performare meglio. Cosa spera che porti Ydun alla città di Milano? Spero che contribuisca a cambiare la cultura del benessere. Milano è una città straordinaria, piena di persone motivate, ambiziose, attente a come vivono. Voglio offrire loro uno spazio dove possano investire nel proprio corpo e nella propria mente con serietà e metodo. Non vogliamo essere una moda, ma una rivoluzione silenziosa e concreta per migliorare davvero la vita delle persone.

Click to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *