Il serial killer dei serial killer torna: "Dexter: Resurrection" da non perdere
serie televisive

2025-03-25 09:23:48
Criminali, fate attenzione: lui è tornato! Contro ogni aspettativa, il serial killer dei serial killer non è morto in mezzo alla neve alla fine di
New Blood
. Perché
Dexter
è letteralmente risorto per una nuova e agghiacciante avventura.

Dove e quando vedere gli episodi di “
Dexter:
Resurrection
“
Arrivano l’11 luglio su Paramount+ i primi due episodi – su 10 totali – di
Dexter: Resurrection
. La nuova serie sviluppata da
Clyde Phillips
che prende il via subito dopo gli avvenimenti narrati in
Dexter: New Blood
. A sua volta sequel del cult dei primi anni Duemila,
Dexter.
A seguire, poi, verrà trasmesso un episodio a settimana
Ancora una volta è
Michael C. Hall
a rimettere i panni del sociopatico Dexter Morgan. E se in
Resurrection
tornano tanti volti noti e amatissimi dai fan, le new entry di questa nuova stagione hanno nomi altisonanti, da
Uma Thurman
a
Peter Dinklage
.
No, non era morto per davvero: lui è tornato! Tutto quello che c’è da sapere su “Dexter: Resurrection”, la nuova serie sul nostro killer preferito interpretato, ancora una volta, da Michael C. Hall (foto ufficio stampa)
La trama di “
Dexter:
Resurrection”
Sono passate 10 settimane dagli eventi che hanno concluso la storia di
Dexter: New Blood
. Avevamo lasciato Dexter Morgan a terra in una pozza di sangue. Lo ritroviamo che viene trasportato d’urgenza in ospedale. Dove i medici riescono a far ripartire il cuore. E lui… apre gli occhi! Dexter è vivo e al suo capezzale arriva, direttamente dal passato, il detective Angel Batista.
Di suo figlio Harrison, che gli ha sparato, nessuna traccia. Che farebbe un buon padre sociopatico? Andrebbe a cercarlo. E così Dexter scappa per raggiungerlo a New York, determinato a rimediare agli errori del passato. Solo che qui si trova coinvolto in una situazione assurda. Un eccentrico miliardario sta radunando i migliori serial killer del mondo. E a quella tavola rotonda non può certo mancare Dexter. Ma perchè? E cosa c’entra Harrison in tutto questo?
Il trailer di “Dexter: Resurrection”
Il cast e i personaggi di “Dexter: Resurrection”
Come dicevamo, Michael C. Hall rimette i guanti di lattice del serial killer in questa nuova e inaspettata piega della vita di Dexter. Che continua a parlare con suo padre Harry (
James Remar
). Oltre a
Jack Alcott
, che riprende il ruolo del figlio Harrison Morgan, dal passato del nostro serial killer emergono altri volti noti. Come
David Zayas
, ovvero il detective Angel Batista. Come
John Lithgow
, che riprende il ruolo di Arthur Mitchell / Trinity Killer,
David Magidoff
in quello di Teddy Reed. E
Jimmy Smits
che ritorna come Miguel Prado
Se è vero che in cammei rivedremo altre facce conosciute, le new entry sono certamente molto famose. Uma Thurman interpreta Charley, la capa della sicurezza del misterioso miliardario Leon Prater, interpretato da Peter Dinklage. E alla tavola rotonda dei serial killer siedono anche Lowell, cioè
Neil Patrick Harris
, Mia, che ha il volto di
Krysten Ritter
, Al, cioè
Eric Stonestreet
, e Gareth, ovvero
David Dastmalchian
. Completano il cast
Ntare Guma Mbaho Mwine
(Kamara),
Kadia Saraf
(detective Claudette Wallace),
Dominic Fumusa
(detective Melvin Oliva), ed
Emilia Suárez
(Elsa Rivera).

Uma Thurman e Peter Dinklage sono i due nomi di punta tra le new entry di “Dexter: Resurrection” (foto ufficio stampa)
Un ritorno tanto atteso
«Michael Hall è venuto da me e mi ha detto: “Puoi trovare il modo di dis-uccidermi?”», ha raccontato ridendo Phillips. «Ci ho pensato molto e ho chiamato
Scott Reynolds
, il mio sceneggiatore di punta, e abbiamo ci siamo sentiti via Zoom per una settimana. E abbiamo capito come fare». È nato così
Resurrection.
Che dà letteralmente una nuova vita all’amato serial killer in continuità con la storia conclusasi nel 2021 in
Dexter: New Blood
.
«Sapere che non l’ho ucciso è stata una cosa fantastica da sentire», commenta con un sospiro divertito Alcott. A cui segue la grande new entry della stagione, Uma Thurman. «Non mi ha sorpreso che Dexter fosse vivo. Ero una grande fan delle soap opera quando ero bambino. Non voglio mai che i personaggi che amo muoiano».

Michael C Hall, Ntare Guma Mbaho Mwine, Jill Marie Lawrence e Sharon Hope in una scena di “Dexter: Resurrection” (foto ufficio stampa)
Il senso di Michael C. Hall per Dexter Morgan
Ma il cuore di tutto rimane Michael C. Hall. Ovvero Dexter in persona. «Dexter inizialmente si sente molto obbligato a controllare suo figlio, ma è anche scoraggiato dall’idea di stabilire un contatto, perché teme che suo figlio lo respinga, o che non lo voglia, o che desideri rimanga morto. Ma credo che ritrovarsi dall’altra parte di questo evento traumatico farà sì che sia Dexter che suo figlio crescano un po’»,
racconta
il 56enne attore di questa evoluzione del suo personaggio.
«Penso che Dexter esista in un mondo che è, in qualche misura, lontano dalla realtà», prosegue. «È fantastico a suo modo e, a causa di questo elemento fantastico, forse non impatta su di me allo stesso modo che interpretare uno spietato serial killer. Per quanto possa essere intenso rappresentare qualcuno che lotta con un’oscurità così formidabile, forse è terapeutico. Puoi caratterizzare queste vittime con tutto ciò che vorresti eliminare nel tuo mondo. Forse sono una persona più sana per aver fatto tutto questo».
E non lo spaventa nemmeno essere perennemente identificato con questo personaggio. «Sono convinto che se dovessi smettere domani o continuare a interpretare Dexter non cambierebbe nulla, credo che le cose rimarrebbero così, e va bene. Posso dire che è stato molto divertente. Riuscire a lavorare come attore sembra troppo bello per essere vero. Riuscire a lavorare come attore interpretando un personaggio come Dexter lo è in modo esponenziale. Mi sento molto fortunato di essere riuscito a vivere tutto questo».

Michael C. Hall nei panni di Dexter Morgan a New York in una scena di “Dexter: Resurrection” (foto ufficio stampa)
La recensione di “Dexter: Resurrection”
Il risultato, alla fine, è convincente. Per quello che abbiamo potuto vedere in anteprima, Dexter è tornato lui, dopo il mezzo passaggio a vuoto di
New Blood
. Certo, rivedere tutte quelle facce del passato è una strizzatina d’occhio ai fan di vecchia data. Ma sembra che Hall sia di nuovo a suo agio in questa versione post-quasi-mortem del suo personaggio iconico. Chi ha amato
Dexter,
amerà anche questa sua
Resurrection.
Con un avvertimento: considerando quanto ci ha deluso l’altro finale, speriamo che Phillips e soci abbiano imparato la lezione questa volta.
