Connect with us

Tè alla menta marocchino: ricetta autentica fatta in casa

cibo e bevande

2025-04-08 14:43:21

Drink

Il

tè marocchino

, conosciuto anche come atay, non è solo una bevanda alla menta:

è un vero e proprio rituale culturale

, profondamente radicato nella vita quotidiana del

Marocco

. Prepararlo significa celebrare

l’ospitalità

, creare un momento di condivisione e trasformare un

gesto semplice in una piccola cerimonia.

Servito in ogni momento della giornata, dall’accoglienza degli ospiti alle pause familiari, il tè marocchino

si prepara con tè verde, menta fresca e una generosa quantità di zucchero

. Il suo profumo avvolgente e la caratteristica

schiuma brillante

sono frutto di una

preparazione precisa

, tramandata da generazioni. Ogni sorso è un viaggio sensoriale che racconta

storie di tradizione

, calore umano e convivialità.

Per rendere l’esperienza ancora più autentica

, il tè viene spesso accompagnato da dolci marocchini tipici. Le
baghrir
, note come “crêpes dai mille buchi”, sono soffici crêpes di semola che assorbono perfettamente

miele e burro fuso

, ideali da gustare calde accanto al tè. Un’altra delizia è rappresentata dai
ghriba al cocco
, biscotti friabili e profumati, perfetti anche per chi segue una

dieta senza glutine o senza lattosio.


Preparare il tè marocchino in casa è semplice

, ma richiede attenzione e rispetto per i gesti tradizionali. Scopri passo dopo passo come fare

un vero tè marocchino

e porta a casa tua un sorso di Maghreb.

Ingredienti

  • 20 g di tè verde (preferibilmente gunpowder)
  • 100 g di zucchero (regolare la quantità in base ai propri gusti)
  • Un bel mazzo di
    menta
    fresca
  • 1 litro di Acqua (circa)

Materiale

  • Teiera tradizionale marocchina (meglio se in metallo)
  • Pentola (o bollitore)

Preparazione

  • Tappa 1:

    Riscaldare l’acqua fino a raggiungere il punto di ebollizione, utilizzando una casseruola o un bollitore, a seconda della preferenza e della comodità.

  • Tappa 2:

    Mettere circa 20 g di tè verde nella teiera. Versare una piccola quantità di acqua calda sul tè, agitare delicatamente la teiera per alcuni secondi e poi eliminare il liquido. Questo passaggio serve a "lavare" le foglie, eliminare le impurità e addolcirne l’aroma.

  • Tappa 3:

    Versare una generosa quantità di zucchero direttamente sulle foglie di tè lavate. Riempire poi la teiera con l’acqua calda rimasta e portare sul fuoco a fiamma media per circa 7 minuti, finché l’infusione inizia a salire leggermente.

  • Tappa 4:

    Prelevare un po’ di tè dalla teiera e versarlo in un bicchiere per creare spazio. Aggiungere la menta fresca nella teiera, alzare leggermente il fuoco e lasciar bollire dolcemente per altri 2 minuti. Versare il tè dal bicchiere nuovamente nella teiera e lasciare in infusione per qualche altro minuto, così che gli aromi si amalgamino alla perfezione.

  • Tappa 5:

    Prima di servire, versare un po’ di tè in un bicchiere e poi rimetterlo nella teiera. Questo passaggio semplice ma fondamentale serve a bilanciare i sapori di tè, menta e zucchero, rendendo la miscela omogenea.

  • Tappa 6:

    Versare il tè da una certa altezza nei bicchieri, come da tradizione marocchina, per creare il caratteristico strato di schiuma in superficie. Servire caldo, accompagnato da dolci marocchini come baghrir o ghriba al cocco per un’esperienza completa.

Ricette simili

  • Sciroppo alla menta fatto in casa
  • Riso alla curcuma e menta con fave e gamberi
  • Crostata al curd di agrumi e menta

per saperne di più

Click to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *