Connect with us

Securities On-Chain: La Tokenizzazione Nativa Cambia i Titoli Digitali

titoli

2025-07-10 14:28:06


Securities On-Chain

rappresenta oggi il tema centrale nell’evoluzione finanziaria, ridefinendo il concetto di proprietà e gestione dei

titoli digitali

grazie alla

tokenizzazione nativa

. Secondo

Carlos Domingo

, CEO di Securitize, la vera trasformazione risiede nella possibilità di creare titoli che nascono direttamente su blockchain, garantendo trasparenza, sicurezza e aderenza alle regole.


La differenza fondamentale: tokenizzazione nativa nei Securities On-Chain

Il CEO di Securitize ha sottolineato che solo la

tokenizzazione nativa

permette alla tecnologia blockchain di esprimere il massimo potenziale applicato ai

securities on-chain

. In questo modello, il

token

rappresenta il titolo nella sua interezza, assicurando agli investitori

gli stessi diritti e benefici

che avrebbero acquistando l’asset tramite modalità tradizionali.

La

tokenizzazione nativa

, ad esempio su

Ethereum

, consente di godere di

diritti di voto

, di partecipare alla redistribuzione dei

dividendi

e di beneficiare della proprietà delle azioni attraverso il network blockchain. Questo approccio elimina rischi di controparte, riduce la frammentazione e offre una modalità di trasferimento e scambio sicura e trasparente.


Esperimenti e rischi: confusione e regolamentazione

Negli ultimi mesi, il

dibattito sulla tokenizzazione

si è intensificato, soprattutto per via delle sperimentazioni di alcune aziende che hanno iniziato a proporre

token “basati” su strumenti finanziari

senza un vero collegamento all’asset sottostante. Di conseguenza, cresce la

confusione tra gli investitori

e aumentano le preoccupazioni delle autorità finanziarie.

La

SEC

(Securities Exchange Commission) si è detta preoccupata: progetti di tokenizzazione che non rispettano l’identità autentica dei titoli rischiano di disorientare il mercato. La commissaria SEC

Hester Peirce

ha ricordato come l’utilizzo di blockchain non fornisca alcuna esenzione dalle normative esistenti. Al contrario, i

titoli tokenizzati

restano titoli regolamentati che non alterano la natura dell’asset o i requisiti per l’investitore.


Il caso BlackRock e il fondo BUIDL: un esempio di securities on-chain

Un esempio significativo nel panorama dei

securities on-chain

arriva da

BlackRock

. Il colosso finanziario, tramite il suo

Fondo di Liquidità Istituzionale Digitale (


BUIDL


)

e la collaborazione con Securitize, ha lanciato una delle prime vere soluzioni di

tokenizzazione nativa

.

Il

fondo BUIDL

viene gestito, amministrato e registrato direttamente su

blockchain

, non attraverso i database tradizionali custoditi dagli agenti transfer. Questa implementazione dimostra in modo concreto come sia possibile digitalizzare titoli senza compromessi: il

token rappresenta il 100% del titolo

e consente una proprietà effettiva, verificabile e trasferibile tramite rete pubblica.


Esempi pratici: Exodus, Robinhood e Kraken

Nel

2022,

la piattaforma

Securitize

ha ospitato
il primo titolo digitale dell’azienda

Exodus

, scambiato come token nativo. Il successo di questa iniziativa ha alimentato l’interesse verso la

tokenizzazione

, portando nel

2024

ad altri importanti lanci: ad esempio, i
token di

Robinhood

su Ethereum layer-2 Arbitrum e di

Kraken

su Solana e altre reti.

Tuttavia, l’espansione di questi prodotti non è stata esente da

controversie

. Ad esempio,

Robinhood

ha avviato la negoziazione di token “basati” su azioni come quelle di

OpenAI

e

SpaceX

, ma tali soluzioni non rappresentano proprietà reale di quote delle aziende coinvolte. OpenAI, infatti, ha dichiarato pubblicamente che tali token non corrispondono a vere azioni della società, alimentando dubbi sulla validità di alcune emissioni.


Le sfide normative e il ruolo degli enti di controllo nei securities on-chain

Il contesto in cui si inseriscono i

securities on-chain

resta caratterizzato da

forti pressioni normative

. Le autorità regolatorie, infatti, monitorano da vicino il fenomeno: la SEC ribadisce che la

tokenizzazione

non deroga dalla legge vigente, e ogni progetto deve adeguarsi agli obblighi in materia di trasparenza, responsabilità e tutela degli investitori.

Questa posizione contribuisce a delineare confini netti: la

blockchain

è uno strumento tecnologico potente, ma l’essenza dell’asset resta immutata e soggetta alle regole che già disciplinano il mercato finanziario. Di conseguenza, qualsiasi tentativo di aggirare la regolazione rischia di fallire e di generare conseguenze negative sia per i promotori che per gli utenti finali.


Tokenizzazione nativa: l’unica via autentica per i securities on-chain

Il consenso tra gli esperti è ormai chiaro: i

securities on-chain

trovano reale compiutezza solo nella

tokenizzazione nativa

. Questo approccio rappresenta la sintesi fra avanzamento tecnologico e rispetto delle

norme finanziarie

. La creazione di titoli che nascono e vivono completamente sulla blockchain permette di realizzare benefici evidenti per investitori, emittenti e per il mercato nel complesso.


  • Trasparenza

    : ogni operazione è pubblica e verificabile da chiunque sulla blockchain.

  • Sicurezza

    : i rischi di controparte vengono eliminati, così come quelli di manipolazione centralizzata.

  • Efficienza

    : la gestione e lo scambio dei titoli diventano più rapidi e globali.

Inoltre, la

tokenizzazione nativa

evita la frammentazione dei dati e riduce i costi di compliance e amministrazione rispetto ai modelli basati su archivi proprietari, favorendo l’evoluzione dell’intero settore finanziario.


Securities On-Chain: una trasformazione destinata a consolidarsi

L’affermazione dei

securities on-chain

spinge il mercato verso nuovi standard di

innovazione digitale

e compliance normativa. La strada tracciata da progetti pionieristici come quello di BlackRock e Securitize segna un punto di svolta: solo la tokenizzazione nativa garantisce trasparenza, controllo e proprietà reale dell’asset.

Guardando al futuro, è probabile che l’integrazione tra

blockchain

e mercato finanziario produca modelli ancora più efficienti, sempre nel rispetto delle regole di settore. Gli investitori attenti al tema sono invitati a seguire gli sviluppi, valutando attentamente le offerte realmente conformi e innovative.

La

tokenizzazione nativa

si impone come il modello di riferimento per chi desidera coniugare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie con la solidità e la chiarezza normativa richiesta dagli strumenti finanziari.

Click to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *