Connect with us

Castel San Giorgio batte record negativo nel gioco d’azzardo in Italia

Italia

2025-08-05 20:36:30


Castel San Giorgio

è tra i primi comuni in italia per

scommesse nel gioco d’azzardo.

E’ il dato che emerge dalla terza edizione del "Libro nero dell’azzardo",

lavoro d’inchiesta presentato da Cgil, Federconsumatori e Fondazione Isscon

. Tra i comuni che

superano i 10mila abitanti,

figura di nuovo quello ubicato nell’area nord della provincia di Salerno (che sfiorava i 12mila euro di raccolta pro-capite nel 2023), che quest’anno cresce del 52%, come si legge dal report. «Questo significa – si legge nell’analisi – che ogni mese, ogni abitante del paese in provincia di Salerno di età compresa tra 18 e 74 anni, “investirebbe” 1500 euro nel solo gioco online».

Per quanto concerne la classifica delle province italiane per l’azzardo online, tra i primi posti

c’è anche la provincia di Salerno

, insieme a Siracusa, Palermo, Napoli e Caserta. Tra i comuni della provincia salernitana, ancora, figurano anche

Capaccio, Campagna, Pagani, Bellizzi, Angri, San Marzano sul Sarno e Sarno

. «Si conferma in Europa l’esistenza di una anomalia italiana. Siamo il paese – si legge nel report – dove il potere d’acquisto dei redditi da lavoro e pensione è arretrato di più, ma siamo diventati per l’azzardo il mercato più importante d’Europa, e trai primi al mondo». Già un anno fa, alla notizia che il comune dell’Agro nocerino fosse tra i maggiori, in negativo, per giochi e scommesse,

il sindaco

Paola Lanzara aveva spinto per aprire un dibattito e lanciare diverse attività a sostegno di famiglie e soggetti fragili, come uno sportello

per contrastare il problema della dipendenza.


Capaccio Paestum, illecito smaltimento di rifiuti: ennesimo sequestro

"La perdita complessiva degli italiani nell’azzardo (21 miliardi di euro) è la maggiore d’Europa, superiore a quella del Regno Unito e molto distante da Germania e Francia (14 miliardi). È una ulteriore conferma della relazione inversa tra la situazione socioeconomica e l’incremento della raccolta dell’azzardo, oltre che del suo ruolo importante nel mantenimento, se non dell’accelerazione,

delle diseguaglianze sociali.

Sono tanti i fattori che portano all’idea illusoria che una vincita possa risolvere, in un colpo solo,

i propri problemi economici

; tra questi la crescita della pubblicizzazione dell’azzardo, anche attraverso strumentali inviti al gioco responsabile, che altro non sono che

l’aggiramento dei residui divieti".

Il superamento del canale online su quello fisico – si spiega sempre nell’analisi – è cosa avvenuta da tempo, ma riguarda soprattutto

il centro-sud

, dove la malavita organizzata e l’economia grigia e nera utilizzano l’azzardo in remoto come modalità conveniente

per il riciclaggio di capitali sporchi.

Mentre a livello nazionale l’azzardo fisico non ha ancora raggiunto i livelli pre-pandemici, l’azzardo online è cresciuto di 10 miliardi nel 2024 (+12,2%) raggiungendo i 92,1 miliardi, contro

i 65,3 dei diversi giochi fisici, in lieve calo sull’anno precedente

. I conti attivi online hanno ormai superato i 20 milioni, prossimi ad uno ogni due cittadini nella fascia 18-74 anni, dove si concentra la quasi totalità dei giocatori.

Un rapporto con enormi differenze territoriali, con la Campania

che prosegue il suo avvicinamento al rapporto 1:1, con 843.000 nuovi conti aperti nel 2024. Ovviamente un singolo giocatore può avere a disposizione anche decine di conti gioco, ma in Italia si stimano, nel solo canale online, 4,5 milioni di giocatori attivi nel 2024, in crescita quasi del 10%.

Click to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *