Il pass residenti vale anche per le auto a noleggio?
notizie locali

2025-08-31 00:29:33
Si, ma solo per quelle con noleggio a lungo termine. Ecco tutto quello che c’è da sapere per parcheggiare in tranquillità
Auto in
leasing
, in
comodato
o a
noleggio a lungo termine
; si possono parcheggiare in strada nelle zone residenti nelle città italiane? Sì, certo si può, anche se ciascun Comune applica le
proprie regole
. Sarà che noi italiani siamo rimasti al Medioevo, con ciascuna città a decidere per sé…
Ma, attenzione in questa casistica non sono incluse le auto prese a
noleggio a breve o a medio termine
(una soluzione, quest’ultima,
molto vantaggiosa sotto altri punti di vista
), in quanto per avere un pass residente oltre al fatto che il contratto di noleggio sia intestato al richiedente, questo deve avere una durata minima di 6 mesi.
Pass residenti, come si richiede
Il suddetto Contratto di noleggio va
consegnato al Comune
al momento della richiesta. In molti Comuni si fa tutto online, dove si deve
registrare la targa dell’auto a noleggio
, e poi, anche qui in tante ma non in tutte città, si stampa il badge da lasciare sul cruscotto del proprio veicolo.
Vediamo come richiedere il pass in alcune città:
Milano
– Il Comune di Milano concede
un solo pass, gratuito
, a testa per i residenti, mentre per i domiciliati e per gli accasermati il costo è di 250 euro all’anno. Con il
pass residenti a Milano
è possibile parcheggiare sia nelle
strisce blu
sia nelle
strisce gialle
ma solo nella zona di residenza. E non negli altri quartieri della città. La validità è di tre anni.
Roma
– La Capitale concede invece il
pass gratuito
per il parcheggio per
due vetture a persona
, ed è applicato non solo ai residenti, ma anche ai domiciliati (se residenti fuori città) e artigiani. Anche a Roma è possibile parcheggiare gratuitamente nelle
strisce gialle e blue del proprio quartiere
.
Napoli
– Nella città partenopea il
costo del pass residenti
– e solo per loro – è valido per un solo veicolo a persona e ha un costo che va dai 10 ai 150 euro
secondo l’ISEE
del richiedente e ha un solo anno di validità.
Torino
– A Torino hanno diritto al rilascio del pass parcheggio residenti – due a richiedente – le persone fisiche residenti nella zona a pagamento che siano dipendenti, amministratori e/o soci che hanno l’uso gratuito del veicolo aziendale o in leasing. Questo pass, dal costo di 250 euro all’anno o 70 euro al trimestre, consente la sosta all’interno delle strisce blu nella propria sottozona di residenza.
- Auto Aziendali: le nuove regole spaventano chi le deve scegliere?
- Come funziona e-Move, il nuovo noleggio tutto incluso di Leasys
Bologna – Per il pass residenti a Bologna con auto a noleggio o in leasing – a pagamento in base alla zona, dai 25 ai 120 euro – bisogna produrre i soliti documenti, dal contratto di noleggio al documento di residenza, oltre al pagamento del bollettino con la cifra richiesta. La domanda va fatta presso gli uffici Tper, ovvero il Trasporto Passeggeri Emilia Romagna.
