Perché il formaggio scatena gli incubi? La scoperta del Canada
salute

2026-02-08 22:21:21
Vi capita spesso di svegliarvi nel cuore della notte preda di
un terribile incubo
? Potrebbe essere colpo del
formaggio
: il curioso, ma motivato allarme arriva da uno studio condotto da un team di ricercatori canadesi, secondo i quali
l’intolleranza al lattosio
sarebbe alla base di
una cattiva qualità del sonno
e soprattutto di frequenti brutti sogni.
Incubi regolari per il 30% dei partecipanti allo studio
Per arrivare a collegare il formaggio agli incubi notturni gli autori dello studio hanno per prima cosa intervistato
oltre 1.000 studenti in psicologia della MacEwan University
, chiedendo loro di descrivere la qualità del loro sonno e di metterla in correlazione con le loro abitudini alimentari.
Circa
il 30% dei partecipanti allo studio ha riferito di avere incubi regolari
, mentre il 40% ha associato un cattivo sonno al mangiare tardi la sera o al fatto di assumere determinati alimenti, considerando particolarmente “rischiosi” dolci, cibi piccanti e latticini.
Solo il 5%
riteneva però che un’alimentazione scorretta potesse influire anche sulla qualità dei sogni.
Se frequenti, i cattivi sogni sono eventi pericolosi per la salute
Incrociando le diverse risposte con le segnalazioni di intolleranze alimentari,
i ricercatori hanno visto che era soprattutto quella al lattosio a poter essere associata a un sonno bruscamente e frequentemente interrotto dagli incubi
. E la causa a monte starebbe in disturbi gastrointestinali anche non avvertiti direttamente, ma che finiscono comunque per influire sul riposo notturno.
“Abbiamo rilevato che la gravità degli incubi è strettamente associata all’intolleranza al lattosio e ad altre allergie alimentari", ha affermato Tore Nielsen, docente all’Università di Montréal e autore principale dello studio pubblicato su
Frontiers in Psychology
. "Queste nuove scoperte suggeriscono che
cambiare le abitudini alimentari potrebbe ridurre la frequenza dei brutti sogni.
Se ripetuti nel tempo, questi eventi possono tra l’altro essere molto destabilizzanti, perché tendono a far svegliare le persone in uno stato di disforia, cioè caratterizzato da ansia e sensazione di malessere”. Inoltre, recenti ricerche hanno evidenziato che gli incubi
possono avere negative ripercussioni sulla salute
in generale.
La dieta dell’estate: come mantenere l’equilibrio con cibi freschi e nutrienti
Un semplice test scopre l’intolleranza al lattosio
L’intolleranza al lattosio è un problema molto diffuso:
secondo gli specialisti riguarda ben un italiano su due
, anche se in molti casi non si sa di averla. Alla base
c’è un’insufficiente presenza nell’organismo dell’enzima lattasi, con la conseguente incapacità di digerire completamente lo zucchero presente nel latte
e nei suoi derivati, a partire dal formaggio. Non ci sono seri rischi per la salute, ma
la sintomatologia è molto fastidiosa
: gonfiori e dolori addominali, meteorismo, episodi di diarrea o al contrario di stitichezza.
Scoprire un’eventuale intolleranza al lattosio è molto semplice
: basta infatti un “
breath test
”, ovvero un test del respiro che analizza in modo non invasivo l’aria espirata dalla persona prima e dopo aver ricevuto una dose di lattosio. Se questo zucchero non viene digerito, inizia subito a fermentare causando
un’iper-produzione di idrogeno
che viene rilevata quando si espira: è il segnale inequivocabile che si è in presenza di un’intolleranza al lattosio.
Cioccolato fa male, i falsi miti da sfatare. Il nutrizionista: “Aiuta la dieta, fa bene all’umore e alla pelle”
