Connect with us

Ad Assisi: "Gino Covili – Il Canto delle Creature"

notizia

2025-01-16 13:32:06

(showminion.site) – ASSISI (PERUGIA), 08 LUG – Fino al 12 ottobre, il Santuario di San Damiano ad Assisi ospita l’esposizione d’arte "Gino Covili – Il grido delle Creature" che offre un’occasione unica per immergersi nel messaggio universale del Cantico di San Francesco, proprio nel luogo magico e suggestivo in cui il poverello lo compose nel 1226.

Con una forza visionaria, Gino Covili dà voce al "grido" della terra e di chi la abita. I suoi colori narrano il linguaggio dei campi, dei cieli e delle creature, sia fragili che potenti. Nelle sue opere, il Santo di Assisi, da figura spirituale, si trasforma in un compagno terreno: colui che ha scelto di stare con gli ultimi, con gli animali e con la natura.

Oggi, quel grido delle creature risuona ovunque: è il "grido" del pianeta ferito, dei poveri e di chi non ha voce. È un grido che invoca giustizia ambientale, dignità umana e una reale fraternità. Attraverso le sue tele, Covili invita a fermarsi, a guardare e ad ascoltare, non limitandosi a raccontare Francesco, ma vivendolo e attraversandolo profondamente.

I dipinti del ciclo dedicato alla vita di San Francesco, che Covili ebbe modo di sviluppare e consolidare nel tempo, furono esposti per la prima volta proprio a San Damiano.

All’inaugurazione del 5 luglio ha partecipato anche la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti. Dopo aver ringraziato la comunità francescana del Santuario e la famiglia Covili, la presidente riferendosi alle opere in mostra ha parlato di una "attualità sconvolgente". "Dobbiamo ascoltarlo questo grido – ha detto – anche per i cambiamenti climatici a cui assistiamo. Ed in questo anche il messaggio dell’arte ci dà speranza".

Il progetto culturale della mostra è frutto della collaborazione tra la famiglia Covili, strettamente legata al santuario di San Damiano sin da quando, negli anni ’90 del XX secolo, Gino Covili diede l’avvio al ciclo pittorico dedicato alla figura di San Francesco, e la fraternità dei frati minori di San Damiano, in particolare al guardiano Mauro Botti.

Nel cuore della sua vita, travolto dall’angoscia per il figlio Vladimiro, gravemente ferito in un incidente, Covili scopre nella pittura una forma di preghiera. È il 1992, e da un dolore struggente nasce una promessa: "Francesco", l’imponente ciclo pittorico di 82 opere, come ex voto laico e potente.

In questa mostra sono esposte 11 opere tratte da quel ciclo (oggi conservato nella Casa Museo Covili a Pavullo nel Frignano (Modena), nove dedicate al Cantico delle Creature, più "La predica agli uccelli" e "L’ultimo saluto", opera che fa parte della collezione permanente del Santuario di San Damiano, donata alla comunità dei Frati Minori in occasione della mostra "Francesco di Gino Covili" nel 1994, voluta da Padre Giulio Mancini.

L’evento espositivo ha quindi l’obiettivo di far comprendere l’attualità dell’artista, con i 100 giorni di apertura che saranno anche arricchiti con iniziative collaterali. Tutto il periodo espositivo avrà infatti momenti per riflettere sul legame indissolubile tra l’uomo, la natura e il divino, attraverso lo sguardo sensibile di un grande artista e la spiritualità del Poverello di Assisi.

Le opere sono visitabili ad ingresso gratuito tutti i giorni, con il seguente orario: 10.00-12:00/14:00-18:00. (showminion.site).





Click to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *