Connect with us

Audi A3 2025: Arriva la Quattro da 204 CV, Ecco Tutte le Opzioni Disponibili

auto

2025-09-13 03:33:45



Tempo di lettura:


2


minuti


Nuova configurazione per la best seller dei quattro anelli: con la trazione quattro a frizione elettroidraulica, Audi A3 completa la sua gamma con la proposta tecnologica più ampia del segmento.

Nel primo semestre 2025, Audi A3 si conferma regina del segmento C premium, superando in volumi anche alcuni modelli generalisti. Un successo alimentato da un’offerta sempre più completa, che ora si arricchisce ulteriormente con l’introduzione della

trazione integrale quattro con frizione elettroidraulica a lamelle

, abbinata al

2.0 TFSI da 204 CV

. Una configurazione inedita per la nuova generazione della compatta di Ingolstadt.

Più scelta, più personalizzazione: tre carrozzerie, cinque motorizzazioni, tre trazioni

Uno dei pilastri del successo di Audi A3 è la

capacità di adattarsi a ogni esigenza

, grazie a una gamma che offre una

scelta senza precedenti nel segmento premium

. La compatta dei quattro anelli è proposta in

tre differenti carrozzerie

:

  • la

    Sportback

    , sportiva e versatile,
  • la

    Sedan

    , più elegante e filante,
  • e la

    allstreet

    , inedita variante crossover con assetto rialzato e look ispirato al mondo SUV.

A questa diversificazione si affianca una

linea motori tra le più ampie del mercato

, con potenze che spaziano da

116 a 400 CV

. Cinque le tecnologie disponibili:

  • i classici benzina e diesel (TFSI e TDI),
  • il mild hybrid a 48V,
  • l’

    ibrido plug-in

    con oltre

    140 km di autonomia elettrica WLTP

    ,
  • e l’iconico

    2.5 TFSI a cinque cilindri

    delle versioni RS ad alte prestazioni.

Tre anche le

varianti di trazione

:


  • anteriore

    per l’efficienza quotidiana,

  • quattro

    con RS Torque Splitter per le RS,
  • e ora

    quattro con frizione elettroidraulica

    .

Con queste caratteristiche, Audi A3 non è più solo una compatta: è una

piattaforma modulare di mobilità premium

, capace di coprire esigenze urbane, esigenze familiari, sportività pura o stile da crossover.

Come funziona la nuova trazione quattro

La nuova trazione integrale di Audi A3 sfrutta una

frizione a lamelle a controllo elettroidraulico

posta sull’albero di trasmissione, a monte del differenziale posteriore. Quando è necessario inviare coppia al retrotreno – in partenza, su fondi a bassa aderenza o durante una guida dinamica – la frizione entra in funzione in

pochi millisecondi

.

Il cuore del sistema è una

pompa elettrica a pistoni

che può generare fino a 44 bar di pressione sull’olio del pacco dischi, trasferendo gradualmente (e in modo totalmente variabile) la coppia tra asse anteriore e posteriore. Il risultato? Più grip, maggiore stabilità in curva, e una dinamica di guida più coinvolgente e sicura.

Il 2.0 TFSI da 204 CV: efficienza e prestazioni

La nuova motorizzazione quattro debutta sulle A3 Sportback, Sedan e allstreet con il

quattro cilindri turbo a iniezione diretta

da 2.0 litri, capace di erogare

204 CV e 320 Nm di coppia

. L’unità lavora in abbinamento al

cambio automatico S tronic a 7 rapporti

, garantendo prestazioni brillanti:

0-100 km/h in 6,3 secondi

per Sportback e Sedan,

6,4 secondi

per la allstreet. La velocità massima varia tra i

241 e i 250 km/h

a seconda della versione.

Prezzi e allestimenti

Audi A3 quattro 2.0 TFSI da 204 CV è proposta negli allestimenti

Business Advanced

e

S line edition

con prezzi a partire da:


  • 47.500 euro

    per la A3 Sportback

  • 48.800 euro

    per la A3 Sedan

  • 50.000 euro

    per la A3 allstreet

La versione crossover si distingue per lo stile ispirato al mondo SUV e per la posizione di guida rialzata, in linea con le tendenze del mercato.

L’articolo
Audi A3 2025: la gamma si completa con la quattro da 204 CV. Ecco tutte le scelte a disposizione
proviene da
showminion.site.it

Click to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *