Connect with us

Auto Usate: I Modelli Più Desiderati dagli Italiani

notizia

2025-11-13 09:53:21

Il mercato dell’auto usata in Italia

continua a evolversi secondo dinamiche che confermano alcuni trend consolidati mentre ne introducono di nuovi

. I dati raccolti da
carVertical
, azienda specializzata nell’analisi del settore automobilistico, offrono uno spaccato interessante delle ricerche effettuate dagli italiani nei

primi sei mesi del 2025

. Emerge un quadro complesso dove la tradizione si intreccia con cambiamenti significativi nelle preferenze dei consumatori.

L’analisi rivela come

FIAT


mantenga la sua posizione di leadership come brand più ricercato, rappresentando il 5,6% di tutte le verifiche effettuate sulla piattaforma

. Questo dato conferma l’affezione degli italiani verso il marchio torinese,

che precede Audi e Alfa Romeo

, entrambe ferme al 4,3%. La forza di FIAT nel mercato dell’usato riflette non solo la diffusione storica dei suoi modelli, ma anche la fiducia che i consumatori continuano a riporre nella marca.

Tuttavia, quando si scende nel dettaglio dei singoli modelli, il panorama si fa più articolato.

La Volkswagen Golf ha scalzato dal primo posto la Fiat 500, che nel 2024 dominava la classifica con il 3,7% delle ricerche

. La compatta tedesca ha conquistato il 3,6% delle preferenze, seguita dall’Audi A3 con il 2,6% e

dall’Alfa Romeo Stelvio con il 2,3%

. Questo cambio di leadership indica una possibile evoluzione nel gusto degli acquirenti italiani.

Tra le novità più significative del primo semestre 2025 spicca l’ingresso di tre modelli nella top 10 delle auto più cercate.

La Fiat 500C si posiziona al sesto posto con il 2%, mentre la 500X conquista il decimo posto con l’1,76%. L’Audi Q3 completa il trio dei nuovi arrivati con l’1,6% delle ricerche

. Se state cercando la vostra prossima auto, utilizzate il nostro codice sconto su
CarVertical
(tomshwdeal). Questi dati suggeriscono un crescente interesse verso varianti specifiche di modelli già apprezzati e verso i SUV compatti di segmento premium.

La presenza della M

ercedes-Benz Classe A al quinto posto (2,05%) e della Land Rover Range Rover al nono (1,78%) conferma inoltre l’attrattiva dei brand di lusso nel mercato

dell’usato
. Completano la classifica l’Alfa Romeo Giulietta (1,9%) e la sempre presente Fiat Panda (1,8%), testimoniando la persistente ricerca di soluzioni sia sportive che pratiche.

L’analisi di carVertical mette in luce un aspetto critico del mercato dell’usato: la

correlazione tra popolarità e problematiche

. La Volkswagen Golf, pur essendo il modello più cercato, presenta la percentuale più alta di veicoli danneggiati, con il

17% dei controlli che rilevano problemi e un costo medio di riparazione di 9.166 euro

. Questo dato evidenzia come la diffusione di un modello possa renderlo più vulnerabile a truffe e danni nascosti.

La situazione dell’Audi A3 risulta ancora più preoccupante: nonostante rappresenti il 2,6% delle ricerche,

il 13% dei veicoli controllati presenta danni con un costo medio di riparazione che raggiunge i 15.112 euro

. Anche la Fiat 500C, new entry della classifica, non è immune da problematiche, con l’11,2% dei veicoli che mostrano danni, seppur con costi di riparazione più contenuti (4.023 euro in media).

Matas Buzelis, esperto del settore automobilistico di carVertical, sottolinea come

le auto tedesche di alta gamma tendano ad avere un tasso di danni più elevato

. Tra i problemi più frequenti figurano incidenti passati, danni alla carrozzeria e al motore, elementi che possono compromettere significativamente sia la sicurezza che il valore del veicolo.

La questione dei

contachilometri manomessi


rappresenta un’altra criticità del mercato. I dati del primo semestre 2025 mostrano che l’Audi A3 guida questa poco edificante classifica con il 3,9% di casi accertati

, in crescita rispetto al 3,5% del 2024. Segue l’Alfa Romeo Stelvio con il 3,6%, dato in miglioramento rispetto al 5,2% dell’anno precedente. La Fiat Panda completa il podio con il 3,3%, in aumento dal 2,9% del 2024.

Questi numeri evidenziano l’importanza di un approccio prudente nell’acquisto di auto usate.

La raccomandazione degli esperti è chiara: oltre al controllo dello storico del veicolo, risultano fondamentali un test drive accurato e un’ispezione presso un’officina qualificata

. Solo attraverso questa triplice verifica è possibile distinguere tra un buon affare e un investimento potenzialmente rischioso, proteggendosi dalle insidie di un mercato che, nonostante la sua maturità, continua a presentare tranelli per gli acquirenti meno attenti.

In collaborazione con Tom’s Hardware

Click to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *