Connect with us

Bitcoin: Record Mondo a 118.000$

notizia

2026-03-12 15:46:30

Oggi il

prezzo di Bitcoin

ha fatto segnare il suo nuovo massimo di sempre (All Time High, ATH), a quota

118.400$

.

Si tratta non solo di un livello di prezzo estremamente alto, ma anche nettamente superiore a quello di pochi giorni fa.

La forte risalita del prezzo di Bitcoin fino al nuovo ATH

Innanzitutto va detto che il precedente massimo storico era di circa 112.000$, registrato poco dopo la metà di maggio.

Da notare che i tre precedenti massimi storici non erano molto distanti: 108.000$ a novembre 2024, 109.000$ a dicembre, e 111.000$ a gennaio 2025.

Pertanto se da dicembre in poi il

prezzo di


BTC

aveva aggiornato l’ATH con brevi escursioni sopra quello precedente, stavolta invece lo ha letteralmente sfondato di slancio.

Era accaduto qualcosa del genere a novembre, quando il precedente massimo storico era di 74.000$, toccato a marzo 2024, e grazie alla

vittoria elettorale di Trump

aveva prima abbattuto di slancio i 75.000$, per poi dirigersi molto velocemente addirittura verso i 90.000$. Solo da lì in poi la risalita rallentò un po’.

Anche questa volta, dopo aver toccato di nuovo i 112.000$ l’altro ieri, ieri era poi riuscito a far registrare un nuovo record a 113.000$, che oggi ha sfondato di slancio dirigendosi dritto verso i 118.000$.

Le differenze

Vi è però una netta differenza tra ciò che accadde a novembre, e ciò che sta accadendo ora.

A novembre infatti ad innescare la risalita fu un preciso evento – la vittoria elettorale di Trump – che portò di colpo molta euforia.

Stavolta invece non c’è nessun singolo evento che sta facendo da catalizzatore. C’è invece un quadro generale che sta generando euforia, ma non è detto che duri.

A novembre il grosso della risalita durò due settimane, ma proseguì poi ancora, molto più dolcemente, per almeno altre tre. In seguito lateralizzò per un mese e mezzo, prima di correggere.

Domani invece le borse tradizionali saranno chiuse per il weekend, e dato che non c’è una singola forte dinamica a sorreggere l’attuale risalita, è anche possibile che i
mercati crypto
possano prendersi una piccola pausa.

Insomma, la situazione è proprio molto diversa, tanto che non ci si può attendere un andamento identico ad allora.

Il Dollar Index

Esiste però forse almeno una interessante cosa in comune.

A medio termine, l’andamento del prezzo di
Bitcoin
tende ad essere inversamente correlato a quello del

Dollar Index (DXY).

A novembre però mentre Bitcoin risaliva, risaliva anche il Dollar Index, in modo decisamente anomalo.

Tuttavia i mercati crypto sembravano essere convinti che prima o poi DXY sarebbe sceso, cosa che poi in effetti è accaduta ma alcuni mesi dopo.

Anche stavolta sembra che i mercati crypto si siano convinti che il Dollar Index sia in procinto di scendere, ed anche stavolta non è detto che lo faccia subito.

A dire il vero l’andamento del valore di DXY da mesi è effettivamente entrato all’interno di un canale discendente, che dura da fine gennaio ed è ancora assolutamente in corso.

Non si tratta però di una discesa dritta, lineare, ma con continue oscillazioni in su ed in giù, ma sempre all’interno del canale discendente.

Attualmente il canale discendente ha un valore medio poco sopra i 96 punti, mentre DXY è sopra i 97,7. Però il tetto del canale discendente è attualmente posto poco sopra i 98 punti, quindi il Dollar Index potrebbe addirittura salire ancora un po’ senza uscire dal canale discendente.

La svalutazione del dollaro

I mercati finanziari sembrano essere convinti che il rimbalzino del Dollar Index, in atto da inizio mese, non solo potrebbe anche essere in procinto di raggiungere il top, ma anche che potrebbe essere seguito da una ripresa del calo.

Il punto chiave è proprio la svalutazione del dollaro.

In realtà a partire dal 2008, l’anno dell’ultima grande crisi finanziaria globale, il Dollar Index è entrato all’interno di un grande canale ascendente che in teoria è ancora in corso, sebbene quest’anno stia iniziando a dare segni di un possibile cedimento.

Diciassette anni consecutivi di aumento medio di DXY hanno portato il dollaro USA a rafforzarsi molto rispetto alle altre valute globali, tra cui euro e yuan cinese, favorendo le importazioni degli USA e sfavorendo le esportazioni.

Ciò ha finito per sbilanciare la bilancia commerciale, e Trump sta cercando di ridurre tale sbilanciamento. Non potrà farlo se il dollaro continuerà a rafforzarsi, e potrebbe ricevere un grosso aiuto qualora invece continuasse ad indebolirsi.

Quindi il canale ascendente che dura da diciassette anni potrebbe essere in procinto di evaporare, mentre quello discendente che dura da meno di sei mesi potrebbe resistere ancora un po’.

Il fondo del canale ascendente pluridecennale è posto a circa 96 punti, ovvero proprio il livello toccato a giugno dal canale discendente di medio periodo poco prima che iniziasse il rimbalzino attuale.

La reazione di Bitcoin verso nuovi ATH

A novembre la reazione di Bitcoin alla discesa del Dollar Index apparve anomala, ma in realtà alla fine il mercato aveva ragione.

L’anomalia era dovuta solo ad un netto eccesso di anticipo, dato che tra novembre e dicembre Bitcoin era salito, mentre DXY iniziò a scendere solamente a fine gennaio.

Ora la domanda è: che reazione avrà Bitcoin al nuovo scenario?

Per ora sembra plausibile una dinamica per certi versi simile a quella di fine 2024, ovvero un eccesso di anticipo dei mercati crypto rispetto ai possibili futuri movimenti del Dollar Index.

Tuttavia se il rimbalzino di DXY dovesse effettivamente essere agli sgoccioli, stavolta i mercati crypto potrebbero non essere in anticipo di mesi, ma forse solo di giorni, o di settimane.

Click to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *