Concorso Regione Siciliana: 79 posti per funzionari – Bando, requisiti e come candidarsi
notizia

2025-09-08 18:32:21
Ufficialmente pubblicato il bando di
concorso della Regione Siciliana
per
79 funzionari direttivi
, in scadenza ad agosto 2025.
Si tratta di due selezioni che garantiranno ai vincitori assunzioni alla Regione a
tempo pieno e indeterminato
.
Concorso Regione Siciliana per 79 funzionari
Il
concorso
prevede
79 posti
, nello specifico:
-
63 posti
nel ruolo di
funzionario economico-finanziario
(codice Ecofi); -
16 posti
nel ruolo di
funzionario di controllo di gestione
(codice Coge) per rafforzare gli uffici e i dipartimenti con sede a Palermo.
Negli scorsi giorni, il presidente della
Regione Siciliana
Renato Schifani
ha
presentato i due bandi
di
concorso
esprimendo soddisfazione per queste assunzioni, che andranno a garantire il
ricambio generazionale
: "Queste
assunzioni
rappresentano un risultato concreto dell’accordo raggiunto con il governo nazionale nel 2023 per lo
sblocco del
turnover
. Un accordo reso possibile grazie a un rigoroso piano di risanamento dei conti pubblici che, tuttavia, non ha mai compromesso il nostro sostegno all’economia e alle imprese siciliane. Finalmente possiamo procedere con il rinnovamento dell’apparato amministrativo che la Sicilia attendeva da tempo. Si tratta di un
investimento strategico sul capitale umano
che permetterà alla nostra amministrazione di affrontare con maggiore efficacia le sfide del futuro".
Requisiti
Ecco i
requisiti
previsti per i candidati dei
due concorsi
della Regione Siciliana:
Requisiti comuni
- Cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dall’art. 38, commi 1, 2 e 3-bis del D.Lgs 165/2001;
- Maggiore età;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
-
Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego nella
pubblica amministrazione
per persistente insufficiente rendimento o per ragioni disciplinari; - Non aver riportato condanne, con sentenza passata in giudicato, per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione o al mantenimento di un rapporto di lavoro con la PA;
- Idoneità fisica all’impiego.
Codice Ecofi
-
Titolo di studio
, uno tra i seguenti:-
Laurea Magistrale/Specialistica
in una delle seguenti discipline: (LM-77) Scienze economico-aziendali; (LM-16) Finanza; (LM-56) Scienze dell’economia; (84/S) Scienze economiche aziendali;(19/S) Finanza; (64/S) Scienze dell’economia o titoli equiparati; -
Laurea Triennale
in una delle seguenti classi: (L-18) Scienze dell’Economia e della gestione aziendale; (L-33) Scienze economiche o titoli equiparati; -
Diploma di laurea
del vecchio ordinamento universitario equiparato alle classi di laurea sopra indicate.
-
Codice Coge
-
Titolo di studio
, uno tra i seguenti:- Laurea Magistrale/Specialistica in una delle seguenti discipline: (LM-77) Scienze economico- aziendali; (LM-56) Scienze dell’economia; (LM-31) Ingegneria gestionale; (84/S) Scienze economiche aziendali; (64/S) Scienze dell’economia; Ingegneria gestionale (34/S) o titoli equiparati;
-
Laurea Triennale
in una delle seguenti classi: (L-18) Scienze dell’Economia e della gestione aziendale; (L-33) Scienze economiche o titoli equiparati; -
Diploma di laurea
del vecchio ordinamento universitario equiparato alle classi di laurea sopra indicate.
Come partecipare
Per partecipare a uno dei due
bandi
di
concorso della Regione Siciliana
per
79 funzionari direttivi
, occorre presentare domanda tramite il
portale inPA
(indirizzo
https://www.inpa.gov.it/
) entro il 4 agosto.
Concorso Regione Siciliana per 79 funzionari, bando
-
Bando Ecofi
; -
Bando Coge
.
Prove e cosa studiare
Il concorso per funzionari della Regione Siciliana prevede una
prova scritta
articolata in 60 domande a risposta multipla sulle seguenti
materie
: contabilità ed economia pubbliche, diritto amministrativo, ordinamento finanziario delle Regioni, sistema tributario territoriale e normativa sul pubblico impiego, inglese (livello B1) e competenze informatiche (livello "utente avanzato").
Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI
