Dogecoin Previsioni: +177%, Snorter Raccoglie 1,5 Milioni$ in Presale
notizia

2025-06-29 15:54:36
Dogecoin, il simbolo per eccellenza dell’era delle meme coin, torna al centro della scena. Dopo mesi di apparente stagnazione, l’iconico token con il volto del cane Shiba Inu ha ripreso fiato, toccando quota $0.19 con un rialzo del 9% nelle ultime 24 ore.
Sebbene il movimento sia contenuto, molti analisti vedono in questa fase un possibile trampolino di lancio verso nuovi massimi. Secondo CoinCodex, Dogecoin potrebbe addirittura arrivare a $0.50 entro il 2030, segnando un aumento potenziale del 177% rispetto ai valori attuali.
A sostenere questa prospettiva ci sono diversi fattori: il primo è legato alle crescenti speculazioni sull’introduzione di ETF incentrati su Dogecoin, che potrebbero portare nuova liquidità e credibilità al progetto. Inoltre, si torna a parlare del possibile utilizzo di DOGE nel futuro sistema di pagamento “X” di Elon Musk, atteso per il 2025, alimentando entusiasmo tra i fan più fedeli del token. Alcuni analisti si dicono ottimisti anche nel breve termine, indicando una potenziale rottura della fascia di prezzo compresa tra $0.16 e $0.22 come il segnale decisivo per un rally imminente.
Tuttavia, nonostante queste previsioni incoraggianti, la realtà è che Dogecoin rimane fortemente ancorato a una narrazione fatta più di speranze che di reale innovazione. La sua funzionalità resta limitata e il valore percepito è ancora legato alla volatilità del mercato e alla popolarità del momento. È in questo contesto che emerge una nuova generazione di progetti meme-oriented, capaci non solo di cavalcare l’hype, ma di offrire utilità concrete. Ed è proprio in questa nuova ondata che si inserisce Snorter.
Snorter ($SNORT): dove la meme coin incontra l’utility reale
Lanciato alla fine di maggio, Snorter ($SNORT) ha immediatamente attirato l’attenzione del mercato. In pochi giorni, la sua prevendita ha superato 1,5 milioni di dollari raccolti, un risultato sorprendente che testimonia l’interesse crescente verso le meme coin che non si limitano a essere semplici scherzi virali, ma strumenti reali per il trading e la finanza decentralizzata. A differenza di Dogecoin, Snorter nasce da una visione molto più sofisticata: creare un bot di trading nativo su Telegram, basato su Solana, in grado di offrire prestazioni da istituzionale direttamente all’interno di un’interfaccia familiare e user-friendly.
Il punto di forza di Snorter non è solo la narrativa, ma la tecnologia che lo sostiene. Il bot è costruito per offrire scambi ultra-rapidi con latenza sotto il secondo, grazie a un’infrastruttura ottimizzata per Solana.
Quello che davvero distingue Snorter è la sua capacità di unire performance e sicurezza. Gli strumenti integrati di protezione contro MEV (Maximal Extractable Value), la scansione in tempo reale per blacklist e honeypot, nonché gli alert anti-rugpull, pongono il bot su un piano superiore rispetto ad altri competitor già affermati. Anche sul piano dei costi, Snorter rompe gli schemi: le commissioni di esecuzione si abbassano fino allo 0.85% semplicemente detenendo il token $SNORT, rendendo il bot non solo più efficace, ma anche più economico.
Il mercato dei crypto trading bot sta vivendo una vera esplosione. Ancora più clamorosa è la crescita prevista per i bot basati su intelligenza artificiale. In questo scenario, Snorter si presenta come una delle poche soluzioni davvero pronte a scalare rapidamente e a diventare il prodotto di riferimento per i trader retail su Telegram. A rendere tutto ancora più interessante è l’approccio multichain del progetto.
Sebbene Snorter sia costruito su Solana, è già predisposto per operare anche su Ethereum, BNB Chain, Polygon e Base. Gli utenti potranno gestire asset e strategie su più chain direttamente dalla chat Telegram, eliminando la necessità di dashboard esterne, browser complicati o strumenti frammentati. L’obiettivo è chiaro: rendere il trading automatizzato accessibile, veloce e sicuro per chiunque.
Il token $SNORT non è solo un asset di scambio all’interno dell’ecosistema. Oltre a permettere l’accesso a commissioni ridotte, dà diritto alla partecipazione in un programma di staking ad alto rendimento (oltre il 6.000% APY nelle prime fasi e attualmente al 217%) e sarà utilizzabile in governance decentralizzata, per decidere ad esempio le nuove chain da integrare nel bot. Inoltre, l’ecosistema prevede un sistema di incentivi comunitari: referral, competizioni, leaderboard e premi aggiuntivi per i detentori più attivi.
Un progetto che aiuta a cogliere le opportunità di mercato
L’interesse che Snorter ha generato in così poco tempo dimostra che il mercato delle meme coin sta cambiando. I trader non cercano più solo progetti capaci di fare hype, ma anche prodotti funzionanti, integrati e ad alto potenziale. Snorter unisce l’estetica virale del meme con una suite professionale per il trading, il tutto gestibile con la semplicità di una chat Telegram. È un cambio di paradigma: la meme coin incontra la fintech.
E mentre Dogecoin guarda a un possibile boom nei prossimi cinque anni, Snorter agisce nel presente, offrendo strumenti concreti per cavalcare il prossimo ciclo altcoin con una potenza di fuoco senza precedenti.
