Connect with us

Focaccia speziata di pollo: il dolce salato marocchino

Cultura alimentare

2025-08-18 23:40:42

Antipasto

La

pastilla marocchina di pollo

è uno di quei piatti che sfuggono alle definizioni. Si presenta come una

torta salata

, ma è ricoperta di zucchero a velo; si gusta calda, ma

sprigiona profumi dolci e speziati

. Al suo interno, un ripieno ricco di pollo,

mandorle tostate

, spezie e cannella crea un

equilibrio sorprendente tra dolce e salato

, tra croccantezza e morbidezza, capace di

conquistare al primo assaggio.

Tradizionalmente preparata con piccione e pasta warqa, oggi viene proposta in una

versione casalinga

più semplice, con pasta brick:

più facile da trovare e utilizzare

, ma altrettanto fedele allo

spirito autentico del piatto

. Perfetta per le occasioni speciali, la

pastilla di pollo

è spesso servita accanto alla
zuppa harira
o a un bicchiere di
tè alla menta marocchino
. Non è solo una ricetta, ma un’esperienza: un viaggio nei

sapori intensi e raffinati della cucina marocchina

, da assaporare almeno una volta nella vita.

Ingredienti

Per lo stufato di pollo:

  • 800 g di
    pollo
    (preferibilmente coscia)
  • 350 g di
    cipolla
    (circa 5 cipolle piccole)
  • 1 spicchio d’
    aglio
  • ½ mazzetto di
    prezzemolo
    fresco
  • ½ mazzetto di coriandolo fresco
  • 50 ml di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaio di
    curcuma
  • 1 cucchiaio di zenzero in polvere
  • 2 cucchiaini di cannella in polvere
  • 1/2 cucchiaino di pepe nero macinato
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 7 fili di zafferano
  • ¼ di cucchiaino di paprika dolce
  • 125 ml di acqua
  • 2 uova

Per il ripieno di mandorle:

  • 125 g di mandorle (pelate)
  • olio di semi (per friggere)
  • 1 cucchiaio di zucchero a velo
  • 1 cucchiaio di cannella in polvere
  • 1/2 cucchiaio di acqua di fiori d’arancio (facoltativo)

Per assemblare la pastilla:

  • 6 fogli di pasta brick (o fillo)
  • 50 g di burro (fuso)
  • Zucchero a velo (per decorare)
  • Cannella (per decorare)
  • Mandorle tostate intere (facoltativo)

Materiale

  • Pentola capiente con coperchio
  • Cucchiaio di legno
  • Padella
  • Carta assorbente da cucina
  • Frullatore o mixer a impulsi
  • Piatto o teglia da forno rotonda
  • Coltello affilato
  • Tagliere

Preparazione

  • Tappa 1:

    Sbucciare le cipolle e l’aglio, quindi tritarli finemente. Lavare il prezzemolo e il coriandolo, eliminare i gambi e tritare le foglie. Preparare le spezie e l’olio nelle dosi indicate. Tenere da parte le uova, senza romperle. Infine, rimuovere la pelle dal pollo e metterlo da parte.

  • Tappa 2:

    Scaldare l’olio in una pentola capiente, unire aglio e cipolla tritati e cuocere a fuoco medio per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando la cipolla risulta morbida e traslucida.

  • Tappa 3:

    Unire il pollo al soffritto insieme alle spezie, al prezzemolo e al coriandolo tritati. Mescolare bene per distribuire gli aromi in modo uniforme.

  • Tappa 4:

    Cuocere per circa 5 minuti, poi aggiungere 125 ml di acqua, coprire e proseguire la cottura a fuoco medio-alto per 30–40 minuti, finché la carne risulta tenera e facile da sfilacciare.

  • Tappa 5:

    Rimuovere il pollo dalla pentola e lasciarlo raffreddare. Nel frattempo, aumentare leggermente la fiamma e lasciar ridurre il liquido di cottura fino a ottenere una salsa densa.

  • Tappa 6:

    Una volta ottenuta una consistenza densa e cremosa, abbassare il fuoco e aggiungere le uova, una alla volta. Mescolare energicamente dopo ogni aggiunta per incorporarle completamente. Quando la salsa è pronta, togliere dal fuoco e mettere da parte.

  • Tappa 7:

    Una volta freddo, disossare il pollo e sfilacciarlo in pezzi di media grandezza.

  • Tappa 8:

    Unire il pollo sfilacciato alla salsa a base di uova ancora calda e mescolare con cura per ottenere un composto omogeneo. Mettere da parte.

  • Tappa 9:

    Friggere le mandorle pelate in una padella con un po’ d’olio fino a leggera doratura. Scolarle e adagiarle su carta assorbente. In alternativa, è possibile cuocerle anche nella friggitrice ad aria (vedi consigli). Tenerne da parte una manciata per la decorazione.

  • Tappa 10:

    Trasferire le mandorle dorate in un frullatore, aggiungere zucchero a velo e cannella, e tritare a impulsi fino a ottenere una consistenza grossolana. Aggiungere, se desiderato, qualche goccia di acqua di fiori d’arancio e mescolare.

  • Tappa 11:

    Assemblare la pastilla: Sciogliere il burro e spennellare con esso tre fogli di pasta brick. Utilizzarli per foderare la base dello stampo, disponendoli in modo che sporgano dai bordi; in questo modo sarà possibile chiudere la pastilla in un secondo momento.

  • Tappa 12:

    Distribuire uniformemente uno strato di composto di pollo e uova sulla base foderata di pasta brick.

  • Tappa 13:

    Aggiungere uno strato di mandorle tritate e zuccherate, distribuendolo in modo omogeneo sopra il ripieno di pollo.

  • Tappa 14:

    Piegare verso l’interno le sfoglie di pasta brick che fuoriescono dallo stampo per richiudere la farcitura. Aggiungere due fogli di pasta brick imburrati a copertura e, se si desidera ottenere una base più regolare, capovolgere la pastilla su un altro vassoio o teglia. Ripiegare i bordi verso il basso e coprire con un ulteriore foglio imburrato per garantire compattezza e sigillatura.

  • Tappa 15:

    Cuocere in forno preriscaldato a 180 °C, con calore statico sopra e sotto, per circa 30 minuti o finché la superficie risulta ben dorata. Lasciare intiepidire prima di sformare.

  • Tappa 16:

    Spolverizzare la superficie con zucchero a velo e cannella, e decorare con le mandorle intere tenute da parte. La pastilla è pronta per essere servita.

Ricette simili

  • Torta 7 vasetti alle pesche sciroppate e amaretti: il dolce veloce dal gusto tradizionale
  • Pollo alla marocchina
  • Come si cucina il cous cous di pollo: la vera ricetta marocchina spiegata passo a passo!

per saperne di più

Click to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *