Le Auto Automatiche Più Economiche del 2025
auto

2026-01-08 04:56:12
La comodità del cambio automatico non è più roba da ricchi. Ecco le auto senza pedale della frizione che costano meno: da 17.150 euro
Ammettiamolo: non a tutti piace il
cambio automatico
, ma chi l’ha provato per un po’ fa fatica a lasciarlo. La comodità di non dover azionare continuamente il pedale della frizione (che sull’automatico non c’è) e di avere la mano destra libera dalla presa della leva del cambio può dare assuefazione e diventare l’unica opzione possibile
per chi ama il relax
.
Questa
facilità di guida
diventa ancora più evidente quando ci muoviamo nel caotico traffico cittadino o in zone con frequenti ingorghi stradali: in simili frangenti avere un’auto col cambio automatico trasforma un grande stress in un piccolo stress, anche a bordo di una city car o di un’utilitaria.
Fino a molti anni fa le auto con trasmissione automatica erano poche e spesso costose, ma oggi le cose sono cambiate ed è possibile viaggiare comodi anche senza spendere molto. Per questo vi proponiamo la Top 5 delle
auto con cambio automatico più economiche del 2025
che comprendo sia auto a benzina che ibride ed elettriche, a partire
da 17.150 euro
.
- Dacia Sandero
- Kia Picanto
- Dacia Spring
- Fiat Grande Panda
- Leapmotor T03
Dacia Sandero
L’auto con cambio automatico che costa di meno nel 2025 è la
Dacia Sandero
, in particolare la versione Streetway in allestimento Expression che parte da
17.150 euro
. La 5 porte e 5 posti rumena è anche la più grande di questa classifica con i suoi 4,08 metri di lunghezza e un bagagliaio da
410/1.455 litri
.
Dacia Sandero Streetway. Da 17.150 euro col cambio CVT
La
Dacia Sandero Streetway Expression TCe 90 CVT
è spinta dal motore 1.0 tre cilindri benzina da
91 CV
abbinato al cambio automatico
CVT a variazione continua
. Il risultato è uno scatto da 0 a 100 km/h in 13,4 secondi e un consumo combinato di
5,7 l/100 km
.
Kia Picanto
Il secondo gradino del podio è occupato dalla
Kia Picanto
, la piccola coreana a 5 porte e 5 posti che col cambio automatico montato sull’allestimento Urban costa come minimo
17.800 euro
. La lunghezza è di 3,60 metri e il vano bagagli ha una capacità di
255/1.010 litri
.
Kia Picanto. Da 17.800 euro col cambio robotizzato AMT
Sotto il cofano della
Kia Picanto Urban 1.0 MPi AMT
c’è il motore 1.0 tre cilindri benzina da
63 CV
accoppiato al cambio automatico
robotizzato a 5 rapporti
. L’accelerazione 0-100 è un po’ lenta, da 17,2 secondi, ma in compenso il consumo è tra i migliori:
5,2 l/100 km
.
Dacia Spring
La prima elettrica in classifica è la
Dacia Spring
che parte da
17.900 euro
nel caso dell’allestimento Expression. La 5 porte a 4 posti a batteria è lunga 3,70 metri e ha un bagagliaio da
308/1.004 litri
.
Dacia Spring. Elettrica e col solo cambio automatico monomarcia
Parliamo dell’entry level
Dacia Spring Expression Electric 45
che sfrutta un singolo elettromotore da
45 CV
sulle ruote anteriori e il cambio
automatico con riduttore a un solo rapporto
. Per lo scatto 0-100 km/h impiega ben 19,1 secondi, mentre a fronte di un consumo combinato di 14,1 kWh/100 km la batteria da 26,8 kWh promette un’autonomia WLTP di
225 km
.
Vedi tutte le notizie su Le auto più economiche del 2025
Fiat Grande Panda
La
Fiat Grande Panda
è nata già col cambio automatico di serie, anche nel caso della Hybrid che in allestimento Pop ha un listino base di
18.900 euro
. La nuova 5 porte e 5 posti del marchio torinese è lunga 3,99 metri e ha un vano di carico posteriore di
353/1.366 litri
.
Fiat Grande Panda Hybrid. Anche lei con l’automatico, ma a doppia frizione
A muovere la
Fiat Grande Panda 1.2 Hybrid 81kW Pop
ci pensa il motore 1.2 tre cilindri "
middle hybrid
" benzina da
110 CV
, unito a un
cambio automatico doppia frizione
eDCT elettrificato a 6 marce. Nello scatto da 0 a 100 è la più rapida del lotto con i suoi 11,2 secondi e anche nei consumi brilla rimanendo a quota
5,1 l/100 km
.
Leapmotor T03
A chiudere questa breve guida all’acquisto delle automatiche più economiche ci pensa la
Leapmotor T03
, piccola elettrica cinese a 5 porte e 4 posti che in allestimento unico costa
18.900 euro
. È lunga 3,62 metri e ha un bagagliaio da
210/508 litri
, il più piccolo di questa graduatoria.
Leapmotor T03. Elettrica e con l’automatico a marcia singola
La
Leapmotor T03
è spinta da un motore elettrico da
95 CV
sulle ruote anteriori e un cambio
automatico a marcia singola
. Per andare da 0 a 100 km/h impiega 12,7 secondi, mentre la batteria da 37,3 kWh e un consumo medio di 16,3 kWh/100 km garantiscono un’autonomia WLTP di
265 km
.
- Le auto a 7 posti più economiche del 2025
- Le auto full hybrid più economiche del 2025
