Connect with us

Moda a Milano: Nuove ZTL dal 12 luglio 2025

notizia

2025-12-07 11:31:03

Dal prossimo luglio 2025, il cuore pulsante dello shopping milanese si prepara a cambiare volto: una vera e propria rivoluzione interesserà il

Quadrilatero della Moda

, una delle aree più iconiche e frequentate di

Milano

. L’amministrazione comunale ha annunciato una svolta decisa in materia di viabilità, introducendo regole molto più severe per l’accesso e la circolazione dei veicoli privati all’interno della celebre

Area C

. Questa scelta si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso la sostenibilità e la qualità della vita urbana, temi sempre più centrali nel dibattito sulle grandi città europee.

A partire dal 12 luglio 2025, il

Quadrilatero della Moda

vedrà l’implementazione di restrizioni particolarmente stringenti: il transito sarà vietato 24 ore su 24 a tutti i veicoli privati, con pochissime eccezioni. Potranno accedere liberamente soltanto i residenti, i mezzi di emergenza, i taxi e alcune categorie autorizzate. Questo provvedimento rappresenta un inasprimento rispetto ai precedenti controlli, che risultavano più flessibili e meno vincolanti per la circolazione all’interno della

ZTL

.

Uno degli aspetti più discussi riguarda il

trasporto merci

: la nuova normativa prevede infatti fasce orarie specifiche per le operazioni di carico e scarico, un elemento che potrebbe complicare la logistica dei numerosi negozi e boutique presenti nell’area. Gli operatori commerciali dovranno dunque adattarsi a nuove modalità organizzative, con possibili ripercussioni sulla gestione quotidiana delle attività.

Al centro del dibattito anche la posizione delle

auto ibride

. Nonostante una recente sentenza del Giudice di Pace romano abbia aperto alla possibilità di accesso nelle

zone a traffico limitato

per i veicoli “green”, il Comune di

Milano

sembra orientato verso una linea più rigida. Al momento, le vetture ibride – comprese le

micro hybrid

, le

mild hybrid

e le

plug-in hybrid

non ricaricate – rimangono escluse dalla nuova ZTL del

Quadrilatero della Moda

. La definizione stessa di “ecologico” risulta infatti ancora ambigua: molti modelli, pur vantando tecnologie a basso impatto, non garantiscono livelli di emissioni realmente trascurabili.

In questo scenario, sia a

Milano

che a Roma, l’accesso delle

auto ibride

alle

zone a traffico limitato

resta subordinato al pagamento di un ticket, in attesa di ulteriori chiarimenti normativi. Nel caso specifico del

Quadrilatero della Moda

, però, la decisione appare definitiva: il divieto sarà attivo senza interruzioni, sette giorni su sette, segnando un netto punto di svolta nella gestione della mobilità urbana.

Le motivazioni alla base di questa scelta sono chiare e ben esplicitate dall’amministrazione comunale: ridurre il traffico privato, abbattere i livelli di inquinamento e restituire ai cittadini un ambiente più salubre e vivibile. Il provvedimento si inserisce nella scia delle politiche adottate da molte metropoli europee, che puntano a una mobilità sempre più sostenibile e a una progressiva riconquista degli spazi urbani da parte dei pedoni e dei mezzi pubblici.

Non mancano, tuttavia, le voci critiche. Molti residenti e commercianti temono che le nuove restrizioni possano avere un impatto negativo sull’economia locale, penalizzando il flusso di clienti e visitatori in una delle zone più prestigiose della città. D’altro canto, le associazioni ambientaliste sottolineano l’urgenza di adottare misure coraggiose per migliorare la qualità dell’aria e contrastare il cambiamento climatico, soprattutto in aree ad alta densità di traffico come il

Quadrilatero della Moda

.

In attesa di possibili sviluppi e di eventuali deroghe per le

auto ibride

, la data del 12 luglio 2025 rappresenta un vero spartiacque per la mobilità nel centro storico di

Milano

. Le nuove regole, seppur controverse, potrebbero diventare un modello di riferimento per altre città italiane ed europee, rafforzando il ruolo di

Milano

come laboratorio di innovazione nella gestione del traffico urbano e della sostenibilità ambientale.

Leggi l’articolo originale >>
Quadrilatero della Moda, Milano: dal 12 luglio 2025 scattano le nuove regole ZTL

Click to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *