Modello OT23: Novità per Ridurre i Premi INAIL nel 2026
notizia

2025-01-10 00:00:00
L’INAIL ha rilasciato il nuovo modello di domanda per la riduzione del tasso medio di per prevenzione per il 2026 con la relativa guida
Anche per il nuovo anno le imprese possono cominciare a pensare all’invio della domanda per la
riduzione del tasso per prevenzione
.
L’agevolazione spetta ai datori di lavoro che nel corso del 2025 effettuano interventi per il miglioramento delle condizioni di
salute e sicurezza
nei luoghi di lavoro
Come ogni anno, l’INAIL ha messo a disposizione il
modello OT23
aggiornato, da utilizzare per la comunicazione, assieme alla guida con le
istruzioni
per la compilazione.
Cambia poco rispetto al modello utilizzato lo scorso anno: gli interventi già presenti sono stati aggiornati con le ultime disposizioni normative e sono stati inseriti alcuni miglioramenti del testo.
Modello OT23: le novità per la riduzione dei premi INAIL nel 2026
Dall’INAIL arriva la versione aggiornata del
modello OT23
da utilizzare nel 2026, assieme alla relativa guida alla compilazione.
Si tratta dell’annuale modulo di domanda da inviare per ottenere la
riduzione del tasso
medio di tariffa per prevenzione, cioè l’incentivo che spetta ai datori di lavoro che nel corso dell’anno (in questo caso del 2025) mettono in atto interventi volti al miglioramento delle condizioni di
salute e sicurezza
nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli obbligatoriamente previsti dalla normativa in materia.
In questo modo possono, quindi, beneficiare di una
riduzione del premio dell’assicurazione
dovuto all’Istituto.
L’INAIL ha evidenziato come nel modello aggiornato al
2026
siano stati mantenuti quasi tutti gli
interventi
presenti nel modulo dello scorso anno, solo
aggiornati
con le nuove disposizioni normative e con alcuni miglioramenti del testo.
Inoltre, è stata aggiornata la
documentazione
probante, facilitando l’attività di documentazione della realizzazione dell’intervento.
Il modulo di domanda conta un totale di
71 interventi di sicurezza sul lavoro
che consentono l’accesso alla riduzione. Sono articolati in
6 sezioni
:
- A – Prevenzione degli infortuni mortali (non stradali);
- B – Prevenzione del rischio stradale;
- C – Prevenzione delle malattie professionali;
- D – Formazione, addestramento, informazione;
- E – Gestione della salute e sicurezza: misure organizzative;
- F – Gestione delle emergenze e DPI.
Per poter beneficiare della riduzione del premio è necessario presentare il
modulo
esclusivamente tramite il
servizio online dell’INAIL
entro il termine del
28 febbraio 2026
in sede di
autoliquidazione
. Al modulo, inoltre, deve essere allegata anche tutta la
documentazione
richiesta.
INAIL – Modello OT23 2026
Modulo di domanda per la riduzione del tasso medio per prevenzione 2026
Nei
primi due anni
dalla data di inizio attività della posizione assicurativa territoriale (PAT), la
riduzione
è applicata nella misura fissa dell’
8 per cento
.
Dopo il primo biennio
, la percentuale di riduzione del tasso medio è determinata in base al
numero dei lavoratori
per anno del triennio della PAT, come indicato in tabella.
Lavoratori anno del triennio della PAT (Npat) | Riduzione |
---|---|
Fino a 10 | 28 per cento |
Da 10,01 a 50 | 18 per cento |
Da 50,01 a 200 | 10 per cento |
Oltre 200 | 5 per cento |
INAIL – Istruzione operativa del 3 luglio 2025
Riduzione del tasso medio per prevenzione. Modello OT23 per l’anno 2026 e guida alla compilazione
Le novità del Modello OT23 2026
Come anticipato, nulla varia in relazione ai
requisiti
per la presentazione della domanda introdotti nel 2025. La procedura prevede due tipologie di interventi: interventi di
tipo “A”
e “interventi di
tipo “B”
, in ragione dell’efficacia della
prevenzione
e del
costo
di ciascun intervento.
La
riduzione del premio
spetta, in presenza dei requisiti previsti (accertamento degli obblighi contributivi e assicurativi, rispetto delle norme di prevenzione degli infortuni e di igiene del lavoro), per l’attuazione di
un intervento di tipo A
oppure di
due interventi di tipo B
.
Come precisato dall’INAIL, sono state effettuate lievi modifiche ai seguenti interventi per specificarne meglio l’ambito di applicazione:
-
A-4.1
“L’azienda ha effettuato nel corso dell’anno 2025 un’analisi termografica di una o più parti di un impianto elettrico e ha conseguentemente attuato le opportune azioni correttive”; -
C-2.1
“L’azienda ha acquistato e installato sistemi di aspirazione dell’aria per la riduzione della concentrazione di agenti chimici pericolosi”; -
C-5.2
“L’azienda ha attuato un’attività per la prevenzione dell’uso di sostanze psicotrope o stupefacenti o dell’abuso di alcol”; -
C-5.3
“L’azienda ha effettuato interventi finalizzati al reinserimento lavorativo di lavoratori affetti da disabilità da lavoro”; -
C-5.4
“L’azienda ha attuato un protocollo per la promozione della salute negli ambienti di lavoro con l‘applicazione delle buone pratiche definite dal Ministero della Salute in base al Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025 e declinate nei Piani Regionali della Prevenzione (PRP) 2020-2025”; -
E-4
“L’azienda ha adottato o mantenuto un modello organizzativo e gestionale di cui all’art. 30 del d.lgs. 81/08, anche secondo le procedure semplificate di cui al D.M. 13/2/2014”.
Rispetto all’anno scorso, è stato eliminato l’
intervento D-4
del modello OT23 2025 “
L’azienda ha erogato un corso di formazione sulle sostanze reprotossiche
”. Infine, gli
interventi D-5 e D-6
del modello 2025, nel modello 2026 sono indicati come D-4 e D5 con contenuto invariato.
Per tutti i dettagli sugli interventi e la compilazione del
modello OT23 per il 2026
si rimanda alle istruzioni fornite dall’Istituto nella
guida
.
INAIL – Guida alla compilazione del modello OT23 2026
Domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione. Guida alla compilazione – anno 2026
