Connect with us

Nvidia rompe i record: il valore supera i 4.000 miliardi di dollari

economia

2025-05-24 13:28:03


Nvidia entra nell’Olimpo delle società da 4 trilioni di dollari

, superando per la prima volta la fatidica soglia dei 4.000 miliardi di dollari di market cap, battendo sul tempo giganti come
Microsoft
e Apple, ferme a quota 3.000 miliardi.

Secondo i dati di LSEG, Nvidia vale più di tutti i titoli quotati nel Regno Unito messi insieme, e più dei mercati azionari di Canada e Messico combinati.

Il boom delle azioni Nvidia spinto dall’IA

Il titolo ha guadagnato fino al 2,5%, toccando un massimo storico di 164 dollari, spinto dalla continua domanda per le tecnologie di intelligenza artificiale, settore di cui

Nvidia è diventata il cuore pulsante.

Tutto questo nonostante un inizio 2025 turbolento, segnato dall’arrivo sul mercato cinese del modello IA a basso costo DeepSeek, che aveva generato qualche scossone tra gli investitori.

Eppure, Nvidia ha saputo rispondere con forza: +74% rispetto ai minimi di aprile, quando i mercati erano stati scossi dalle tensioni commerciali legate a nuovi dazi annunciati da Donald Trump.

A oggi, Microsoft è la seconda azienda americana per valore, con una capitalizzazione di 3.750 miliardi di dollari e un titolo in crescita dell’1,3% a 503 dollari.

WedBush: i chip di Nvidia sono il nuovo oro

Il risultato di Nvidia segna un momento epocale, non solo per l’azienda ma per l’intero settore tech, che conferma di essere nel pieno della seconda grande fase della rivoluzione dell’intelligenza artificiale. Una fase, dicono gli analisti di WedBush, guidata da un’unica certezza: “

Il chip che alimenta l’IA è Nvidia”.

“I veri simboli della rivoluzione dell’intelligenza artificiale sono Nvidia e Microsoft – spiegano gli analisti – perché rappresentano le fondamenta su cui si sta costruendo il più grande trend tecnologico visto negli ultimi 25 anni. Siamo convinti che anche Microsoft entrerà presto nel club dei 4.000 miliardi, già quest’estate. Ma poi, nei prossimi 18 mesi, lo sguardo si sposterà su un altro obiettivo: il club dei 5.000 miliardi. Perché questo ciclo rialzista della tecnologia è appena cominciato, e l’IA è la forza trainante”.

Gli H100 e le GPU Nvidia sono diventati il nuovo oro (e petrolio) della rivoluzione digitale.

Gli analisti stimano che ogni dollaro speso in tecnologia Nvidia generi un effetto moltiplicatore di 8-10 dollari su tutto l’ecosistema tech.

E se Nvidia e il suo CEO

Jensen Huang

, soprannominato il “padrino dell’IA”, restano i protagonisti assoluti di questa fase, non sono soli: i grandi del cloud e dell’hyperscale – in primis Microsoft – sono stati fondamentali nel costruire questa infrastruttura. Oggi anche Google (GCP) e Amazon (AWS) stanno accelerando, spingendo il cloud e i servizi IA a nuovi livelli.

Cosa c’è dietro questi numeri: la view di Debach (eToro)

Il traguardo raggiunto oggi da Nvidia, secondo

Gabriel Debach, market analyst di eToro

, “non è una questione di primati anagrafici. È una questione di peso specifico. Ed è proprio quel peso a raccontare dove sta andando la traiettoria globale dei capitali”.

Dati alla mano secondo l’analista, nell’S&P 500 Nvidia rappresenta oggi il 7,32% dell’indice,” più di qualsiasi altro titolo, contribuendo per 142 punti base a un rendimento YTD complessivo del 7,14%. Da sola, ha spiegato quasi un quinto della performance dell’intero indice. Nel Nasdaq 100, la concentrazione è ancora più netta: con un peso del 9,27%, ha generato 184 punti base di rialzo su un totale annuo del 9,22%. È come dire che il 25% della salita dell’intero listino tecnologico è riconducibile a un solo nome” continua Debach.

“Negli ultimi dieci anni,

Nvidia ha generato un rendimento di oltre il 34.000%

, diventando il miglior titolo a larga capitalizzazione dell’universo azionario occidentale con market cap superiore ai 5 miliardi di dollari” e conclude l’esperto, “dietro quei numeri non c’è solo innovazione. C’è la capacità di incarnare una narrativa dominante e trasformarla in struttura di portafoglio. Nvidia è passata dall’essere un motore grafico per videogiochi all’essere la dorsale computazionale dell’intelligenza artificiale globale. E finché l’AI resta il paradigma guida dell’allocazione, Nvidia resta il suo assetto centrale”.

Click to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *