Rievocazione storica a Campione d’Italia: motori, cultura e sostenibilità in un evento unico
notizia

2025-02-06 08:23:45
Nel cuore della capitale, in un contesto istituzionale di grande prestigio come la
Senato della Repubblica
, si è svolta la presentazione di un evento destinato a lasciare il segno nel panorama degli appassionati di
motori
e non solo. La prima
Rievocazione storica
del
Circuito di Campione d’Italia
, in programma dal 4 al 7 settembre 2025, si annuncia come una manifestazione capace di fondere passato, innovazione e attenzione all’ambiente, ponendosi come nuovo punto di riferimento per chi ama le
auto storiche
e la loro straordinaria eredità culturale.
La Sala Caduti di Nassiryia ha ospitato la conferenza stampa ufficiale, un’occasione per svelare i dettagli di un progetto che va oltre la semplice celebrazione del motorismo d’epoca. La Senatrice Elena Murelli, presidente dell’intergruppo parlamentare per i
veicoli storici
, insieme agli organizzatori Ermanno De Angelis e Nunzia Del Gaudio, ha illustrato le linee guida di una manifestazione che promette di unire tradizione e visione contemporanea, valorizzando il territorio e promuovendo una nuova sensibilità verso la
sostenibilità
.
L’evento si distingue per aver ottenuto la prestigiosa certificazione
ESG
(Environmental, Social and Governance), un riconoscimento che testimonia la volontà di adottare pratiche responsabili e rispettose dell’ambiente. Questa scelta innovativa dimostra come sia possibile coniugare la passione per i
motori
d’epoca con una concreta attenzione alle tematiche ambientali, aprendo la strada a un modello di evento più consapevole e attento alle esigenze delle future generazioni.
Tra le iniziative più attese spicca il memorial dedicato a Mariella Mengozzi, figura di rilievo nel mondo dell’automobilismo storico, a cui si aggiungono i riconoscimenti speciali assegnati dai musei Mille Miglia, Tazio Nuvolari e Fangio. La manifestazione sarà arricchita dalla prestigiosa Coppa Casinò di Campione, un appuntamento che si preannuncia già imperdibile per gli amanti delle
auto storiche
.
Il legame con la
cultura
sarà rafforzato grazie alle esposizioni organizzate presso il museo m.a.x. di Chiasso e la Galleria Civica di Campione, che offriranno ai visitatori l’opportunità di scoprire opere, documenti e testimonianze legate alla storia del
Circuito di Campione d’Italia
e dei suoi protagonisti. Un vero e proprio viaggio nel tempo, pensato per valorizzare il patrimonio storico e artistico del territorio.
La portata dell’evento si misura anche attraverso le importanti partnership annunciate durante la conferenza stampa. Poste Italiane, infatti, realizzerà uno speciale annullo filatelico dedicato alla manifestazione, mentre la collaborazione con Wikimedia amplierà la dimensione divulgativa, permettendo di raggiungere un pubblico ancora più vasto e internazionale. A completare il quadro, la spettacolare sfilata delle vetture storiche dell’Associazione Nazionale Carabinieri, che promette di regalare emozioni uniche a partecipanti e spettatori.
Alla presentazione hanno preso parte numerose personalità di spicco, tra cui il Vice Sindaco di Campione Gaetana Padula, Egidio Baraglia (Responsabile Area Amministrativa), Pascal Tichit (Presidente Automobile Club Campione) e rappresentanti di Poste Italiane, Federitaly e altre realtà istituzionali e associative coinvolte nell’organizzazione. Un segnale chiaro della rilevanza che la
Rievocazione storica
del
Circuito di Campione d’Italia
sta assumendo nel tessuto sociale ed economico locale.
Un aspetto particolarmente innovativo riguarda l’attenzione rivolta alle nuove generazioni. Sono previste attività specifiche pensate per avvicinare i giovani al mondo dei
veicoli storici
, trasmettendo valori fondamentali come la tutela della memoria e il rispetto dell’ambiente. Un modo per costruire un ponte tra passato e futuro, educando le nuove leve alla conoscenza e alla valorizzazione di un patrimonio unico.
Dal 4 al 7 settembre 2025, il
Circuito di Campione d’Italia
si trasformerà così in un vero e proprio festival della
cultura
e del
turismo
, capace di attrarre appassionati, famiglie e visitatori da tutta Italia e dall’estero. La manifestazione si candida a ridefinire gli standard degli eventi dedicati ai
motori
d’epoca, offrendo un’esperienza che unisce spettacolo, storia, sostenibilità e valorizzazione territoriale.
Leggi l’articolo originale >>
Rievocazione storica Circuito di Campione d’Italia: un evento tra motori, cultura e sostenibilità
