Connect with us

Sanlorenzo: l’SX120, il crossover con piscina scomparsa

Italia

2025-09-15 08:04:27

Trentasette metri di bellezza, comfort e tecnologia. Una stazza lorda di 270 tonnellate che ospita tra l’altro una beach area di 70 metri quadrati con piscina a scomparsa. Parliamo dell’

SX120, neo ammiraglia della linea crossover di Sanlorenzo che debutterà al Cannes International Yachting Festival del prossimo settembre

. Un connubio di stile e di carattere tra flying bridge ed explorer e primo grande yacht al mondo dotato del nuovo sistema IPS Professional Platform di Volvo Penta, che migliora l’efficienza nei consumi e riduce l’impatto ambientale grazie a quattro motori compatti da 1.000 CV.

Nato dalla ormai collaudata collaborazione con lo studio Zuccon International Project e Piero Lissoni, l’SX120 è articolato su quattro ponti e si connota per un ripensamento totale degli spazi, caratterizzato dallo spostamento delle volumetrie a prua e un imponente pozzetto a poppa completamente dedicato alle attività in mare.

Saliti a bordo si incontra uno degli elementi distintivi dell’imbarcazione: l’ampia beach area di 40mq che, grazie all’apertura delle terrazze laterali, può arrivare fino a un’estensione di 70mq. La piattaforma consente massima connessione con l’ambiente marino tramite un accesso all’acqua su tre lati.

La stessa beach area ospita anche una piscina a scomparsa

, che può essere coperta o scoperta attraverso un meccanismo di lift e scorrimento del prendisole per garantire condizioni ottimali di navigazione. Pochi scalini mettono in connessione la beach area con la lounge, prosecuzione ideale dello spazio esterno.

Il Lower Deck ospita inoltre 4 cabine per gli ospiti –

di cui una può essere mantenuta aperta in versione lounge o chiusa per trasformarla in cabina, un piccolo hammam e la zona riservata all’equipaggio.

Gli ampi spazi disponibili a poppa sull’SX120 rappresentano il risultato di un’evoluzione tecnologica che vuole ridefinire gli standard dello yachting contemporaneo. Per la prima volta al mondo, infatti,

sarà installata su questa unità la IPS Professional Platform di Volvo Penta

, presentata in anteprima al salone di Düsseldorf 2024. Questa

piattaforma, concepita per l’integrazione modulare di fonti energetiche tradizionali e alternative

, si distingue per la sua estrema compattezza e l’architettura ottimizzata dei gruppi propulsivi. Caratteristiche che consentono una riduzione significativa dell’ingombro destinato alla sala macchine, rendendo fruibili nuovi volumi che, in fase progettuale, possono essere riconvertiti in ambienti ad alta fruibilità per l’armatore, i suoi ospiti, e per l’equipaggio.

Elemento distintivo della piattaforma è la

funzione Eco Mode

, sviluppata per ottimizzare il funzionamento dei motori in condizioni di carico parziale, come durante le manovre o la navigazione a bassa velocità. Attivando questa modalità, il sistema sincronizza automaticamente i gruppi propulsivi riducendo il numero di motori attivi o abbassando il regime di rotazione, mantenendo comunque livelli ottimali di spinta e controllo.

La propulsione è dotata di Sistema di Trattamento di Gas di Scarico (SCR).

I benefici, spiegano i tecnici di Sanlorenzo, sono tangibili:

riduzione dei consumi specifici di carburante

, abbattimento delle emissioni e minore rumorosità, con un impatto positivo sia sull’ambiente marino sia sul comfort a bordo. Eco Mode ed SCR vogliono essere quindi una soluzione concreta per coniugare prestazioni e responsabilità ambientale, in linea con l’impegno di Sanlorenzo e Volvo Penta verso una nautica più sostenibile.

Sul fronte layout, salendo al main deck si accede a un vasto salone con ampie finestrature e dove l’attenzione viene richiamata da una

scultorea scala in legno rivestita esternamente in acciaio

, che porta la firma di Piero Lissoni. Inserita al centro della barca, è un elemento di pregio ma anche una soluzione funzionale che consente una connessione fluida tra i ponti

. Il main deck ospita inoltre, a poppa, un’area dining aperta su tre lati

, che può accogliere fino a 14 ospiti e da cui si accede al salone attraverso le trasparenze di una ampia vetrata. Il posizionamento delle cabine ospiti nel lower deck ha permesso di dedicare completamente la parte anteriore di questo

ponte allamaster bedroom con vista mare

, che gode di un accesso diretto ad uno spazio a prua, zona che può essere attrezzata a prendisole o a patio, con un tavolino e un salotto esterno.

Dalla scala si accede all’upper deck, che offre una vista a 360. L’ampio ambiente interno è concepito con grande flessibilità per diventare a richiesta dell’armatore una dining area, una media room o una play room. L’upper deck si apre poi su un

salotto che si affaccia sul mare

, collegato tramite una scala esterna a una delle novità più originali di SX120: il flybridge che, per la prima volta su questa tipologia di yacht, si trasforma in un elegante sun deck. Qui è stato introdotto il

nuovo concept di Smart Island, un sistema di sedute componibili,

liberamente configurabili e dotate di funzionalità aggiuntive. Uno spazio riservato, quasi nascosto, nel quale godere della massima privacy.

Nell’interior design, SX120 riflette una importante ricerca materica e attenzione ai dettagli, cifra stilistica distintiva del lavoro di Piero Lissoni che ha firmato gli interni della prima unità. In tutta

l’imbarcazione, i soffitti sono scanditi da una cannettatura lignea

, una serie di fitte cuspidi che proseguono in verticale lungo le pareti, creando un effetto architettonico di continuità e profondità. Alcuni inserti verticali sono stati invece trattati con una pellicola a effetto acciaio, che dona un tocco contemporaneo agli ambienti.

I pavimenti alternano parquet e moquette, mentre nei bagni si è scelto un materiale ceramico effetto marmo

.

Nella cabina armatoriale, caratterizzata da toni più intensi e da un soffitto leggermente più alto, si trova un elemento distintivo di impatto: la testiera retroilluminata, disegnata come un paravento decorativo, che separa con discrezione la zona letto dalla zona armadio, assicurando comfort e intimità in un ambiente dal design ricercato.

Click to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *