Connect with us

Tour de France 2025: Percorso e Favoriti della Sesta Tappa – Bayeux a Vire Normandie (201,5 km)

notizia

2026-05-30 10:11:42


Giovedì 10 luglio

va in scena la sesta tappa del

Tour de France 2025

. La frazione che porterà da

Bayeux

a

Vire Normandie

si annuncia decisamente frizzante, dato un percorso che prevede ben sei Gran Premi della Montagna. Non ci sono salite lunghe, dato che ci troviamo ancora nel nord della Francia, ma i corridori dovranno assorbire una giornata decisamente dura, considerato che si andrà, seppur di poco, oltre i 200 chilometri di distanza da percorrere e che il profilo altimetrico del tracciato è costantemente irregolare, al netto di quelli che saranno gli strappi categorizzati. Visto quanto avvenuto nei giorni scorsi, sarà possibile vedere nuovamente all’opera gli uomini di classifica, oltre ai corridori in generale più forti in gruppo, e non saranno da escludere distacchi da registrare a fine tappa.


ORARIO DI PARTENZA:

12:35


ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO):

17:14-17:40


DIRETTA TV E STREAMING:

14:45-17:55 Rai2 / 12:15-18:00 Eurosport 1, Discovery+


HASHTAG UFFICIALE:

#TDF2025

Percorso Sesta Tappa Tour de France 2025

Sin dalla partenza da

Bayeux

i corridori incontreranno ben poca pianura, anche i primi 30 chilometri saranno solo leggermente ondulati. La presenza, dopo 22,2 chilometri dal via, del traguardo volante di

Villers-Bocage

potrebbe fare gola a coloro che puntano alla Maglia Verde e bloccare quindi qualsiasi tentativo di fuga (o, al contrario, vedere gli stessi velocisti provare ad andare all’attacco), che potrebbe dunque svilupparsi lungo il primo GPM di giornata, la

Côte du Mont Pinçon

(5,6 km al 3,7%, ma la media è abbassata da un breve tratto di discesa, max. 7,8%), seguita da alcuni brevi saliscendi prima della successiva

Côte de la Rançonnière

(2,2 km al 7,9%, max. 14,5%).

Superata questa salita si aprirà una fase di gara di una settantina di chilometri piuttosto nervosi, fatta di continui su e giù che anticiperanno la parte più dura della tappa, che inizierà con la

Côte de Mortain Cote 314

(1,6 km al 9,5%, max. 12,5%). Dopo un breve strappo si affronterà quindi la

Côte de Juvigny-le-Tertre

(2,2 km al 7,3%, max. 7,9%), scollinata ai -47 dalla conclusione, poi un tratto di salita non categorizzato porterà ai piedi della

Côte de Saint-Michel-de-Montjoie

(3,7 km al 4,5%, max. 11,2%), penultima asperità ufficiale in programma.

Dopo un breve falsopiano, ci saranno una quindicina di chilometri prevalentemente discendenti, ma comunque con qualche ondulazione e anche uno strappetto, che porteranno i corridori a transitare da

Vire Normandie

, senza tuttavia passare sulla linea d’arrivo. A quel punto si uscirà dalla cittadina per andare a prendere il GPM della

Côte de Vaudry

(1,2 km al 7,2%, max. 10,8%), perfetto trampolino in vista del traguardo dato che in vetta mancheranno solo 4,4 chilometri alla conclusione. Di questi, poco meno di due saranno di discesa e uno pianeggiante, mentre nell’ultimo chilometro la strada tornerà a salire, proponendo 700 metri finali al 10,2% e punta del 14%.

Salite Sesta Tappa Tour de France 2025


NOME

CAT

QUOTA

GPM

INIZIO

LUNGH

% MED
Côte du Mont Pinçon 3 353 35,5 29,9 5,6 3,7%
Côte de la Rançonnière 3 216 56 53,8 2,2 7,9%
Côte de Mortain Cote 314 3 310 138 136,4 1,6 9,5%
Côte de Juvigny-le-Tertre 3 270 154,5 152,3 2,2 7,3%
Côte de Saint-Michel-de-Montjoie 3 331 174,3 170,6 3,7 4,5%
Côte de Vaudry 4 225 197,1 195,9 1,2 7,2%

Favoriti Sesta Tappa Tour de France 2025

Visto il profilo da classica e visto quanto accaduto nella seconda e nella quarta tappa, gli occhi di tutti saranno sicuramente su

Tadej Pogačar

(UAE Team Emirates XRG) e su

Mathieu Van Der Poel

(Alpecin-Deceuninck), vincitori rispettivamente a Rouen e a Boulogne-sur-Mer, arrivi nei quali l’uno ha battuto l’altro. I due sono tra i più forti su questo tipo di strappi brevi ed esplosivi e sono dotati anche di un ottimo spunto veloce, dunque non possono non essere nuovamente inseriti tra i principali favoriti di giornata, con l’attuale campione del mondo e nuova Maglia Gialla che dovrebbe partire leggermente favorito sul suo predecessore visto il maggior dislivello da superare.

Ovviamente, però, non può assolutamente essere sottovalutato

Jonas Vingegaard

(Visma | Lease a Bike), che nelle due frazioni sopracitate è stato grande protagonista riuscendo a tenere botta ottimamente alle accelerazioni di Pogačar e difendendosi anche bene allo sprint, chiudendo terzo in entrambe le occasioni. Il danese non vuole lasciare nulla di intentato in questo Tour per provare a mettere in difficoltà lo sloveno, soprattutto dopo il terreno perso nella crono, dunque possiamo nuovamente aspettarcelo là davanti. Più in difficoltà su questo tipo di salite potrebbe invece essere

Remco Evenepoel

(Soudal Quick-Step), ma, consapevole di ciò, il belga riesce spesso a gestirsi molto bene e potrebbe poi diventare pericoloso in caso tentasse un contropiede nel finale.

Attenzione anche a due giovani corridori che si sono messi bene in evidenza in queste prime giornate e che hanno dimostrato di possedere una buona resistenza ed esplosività. Stiamo parlando di

Romain Grégoire

(Groupama-FDJ) e di

Oscar Onley

(Team Picnic PostNL), che potrebbero anche approfittare di una minore marcatura da parte dei big per cercare di anticipare in vista del finale, anche se potrebbe essere difficile fuggire se

João Almeida

e

Jhonatan Narvaez

(UAE Team Emirates XRG) o

Matteo Jorgenson

e

Wout Van Aert

(Visma | Lease a Bike) dovessero tener chiusa la corsa per i loro capitani. Tutti questi quattro, comunque, potrebbero anche dire la loro a seconda dello scenario tattico o se avessero un po’ di libertà per cercare un risultato personale.

Altri nomi importanti che potrebbero far bene in questa tappa sono poi quelli di

Mattias Skjelmose

(Lidl-Trek) e di

Kévin Vauquelin

(Arkéa-B&B Hotels), entrambi comportatisi piuttosto bene nella seconda e nella quarta frazione, oltre ad

Aurélien Paret-Peintre

(Decathlon AG2R La Mondiale), apparso pimpante in questo inizio di Tour. Dovranno invece probabilmente ancora difendersi uomini di classifica come

Primož Roglič

e

Florian Lipowitz

(Red Bull-Bora-hansgrohe),

Enric Mas

(Movistar),

Felix Gall

(Decathlon AG2R La Mondiale),

Guillaume Martin

(Groupama-FDJ) e

Santiago Buitrago

(Bahrain Victorious), che comunque possono puntare a un piazzamento importante nel caso avessero una buona gamba.

Non si può poi escludere che ad avere la meglio sia un fuggitivo di giornata o un attaccante che provi a muoversi nel finale, in particolare se dovesse trattarsi di qualcuno non pericoloso in chiave classifica generale. In tal caso potremmo vedere in azione corridori come

Marc Hirschi

e

Julian Alaphilippe

(Tudor Pro Cycling Team),

Alexey Lutsenko

e

Joseph Blackmore

(Israel-Premier Tech),

Louis Barré

(Intermarché-Wanty),

Alex Baudin

,

Ben Healy

e

Neilson Powless

(EF Education-EasyPost),

Lenny Martinez

(Bahrain Victorious),

Axel Laurance

(Ineos Grenadiers),

Quinn Simmons

(Lidl-Trek),

Ivan Romeo

(Movistar),

Jenno Berckmoes

(Lotto),

Jordan Jegat

(TotalEnergies),

Clément Champoussin

e

Simone Velasco

(XDS Astana),

Dylan Teuns

e

Alex Aranburu

(Cofidis).

Borsino dei Favoriti Sesta Tappa Tour de France 2025

***** Tadej Pogačar

**** Mathieu Van Der Poel, Jonas Vingegaard

*** Remco Evenepoel, Romain Grégoire, Oscar Onley

** João Almeida, Matteo Jorgenson, Mattias Skjelmose, Kévin Vauquelin

* Alex Baudin, Marc Hirschi, Alexey Lutsenko, Aurélien Paret-Peintre, Wout Van Aert

Meteo previsto Sesta Tappa Tour de France 2025

Soleggiato. Possibilità di precipitazioni: 0%. Umidità relativa: 46%. Vento direzione OSO fino a 14 km/h. Temperatura prevista: minima 23° C, massima 26° C.

Maggiori insidie Sesta Tappa Tour de France 2025

Utilizzando una locuzione di cui probabilmente si abusa, si tratta di una tappa simile a una vera e propria classica, con tutto quel che ne consegue. Ci sarà spesso tensione in gruppo per prendere i vari strappi nelle prime posizioni e anche per non farsi trovare tagliati fuori in caso ci sia qualche scossone dovuto al vento, che non è previsto fortissimo, ma che potrebbe rappresentare comunque un fattore. Problemi meccanici e incidenti vari, dovessero capitare nei momenti meno opportuni, potrebbero costringere i corridori coinvolti, o comunque danneggiati, a inseguimenti affannosi, su un terreno davvero esigente. Servirà poi gestire bene le energie, sia perché sarà una lunga giornata e sia perché il finale richiederà grande brillantezza, visto il susseguirsi di strappi e discese.

Altimetria e Planimetria Sesta Tappa Tour de France 2025

Cronotabella Sesta Tappa Tour de France 2025


LOCALITÀ

CHILOMETRI

ORARI
ALL’ARRIVO DALLA PARTENZA 45km/h 43km/h 41km/h
CALVADOS (14) 12:35 12:35 12:35
VC BAYEUX (VC-D572-D67) 201.5 0 12:35 12:35 12:35
D67 SAINT-LOUP-HORS (près) 201.5 0 12:41 12:41 12:41
GUÉRON (près) 201.5 0 12:43 12:43 12:43
BAYEUX 201.5 0 12:45 12:45 12:45
Le Val (ELLON) 200.1 1.4 12:47 12:47 12:47
Saint-André (JUAYE-MONDAYE) 199.1 2.4 12:48 12:48 12:49
Le Calvaire (TRUNGY) 196.3 5.2 12:52 12:52 12:53
La Belle Épine (TRUNGY) 194.7 6.8 12:54 12:54 12:55
Torteval-Quesnay (AURSEULLES) 189.1 12.4 13:02 13:02 13:03
Saint-Germain-d’Ectot (AURSEULLES) 187.4 14.1 13:04 13:05 13:06
Anctoville (AURSEULLES) 185.1 16.4 13:07 13:08 13:09
Le Haut de Saint-Louet (SAINT-LOUET-SUR-SEULLES) 182.1 19.4 13:11 13:12 13:13
La Queue du Loup (TRACY-BOCAGE) 181.3 20.2 13:12 13:13 13:15
VILLERS-BOCAGE (D67-D675-D6) (entrée) 180.3 21.2 13:13 13:15 13:16
D6 VILLERS-BOCAGE 179.3 22.2 13:14 13:16 13:17
Les Grands Hauts Vents (MAISONCELLES-PELVEY) 177.9 23.6 13:16 13:18 13:19
Beauvais (LONGVILLERS) 175.1 26.4 13:20 13:22 13:24
Aunay-sur-Odon (LES MONTS D’AUNAY) (D6-D54) 173.1 28.4 13:23 13:25 13:27
D54 La Bénardière (LES MONTS D’AUNAY) 171.6 29.9 13:25 13:27 13:29
La Grellerie (LES MONTS D’AUNAY) 171.6 29.9 13:25 13:27 13:29
Le Hamel aux Hélènes (LES MONTS D’AUNAY) 170.9 30.6 13:26 13:28 13:30
Roucamps (LES MONTS D’AUNAY) 168.9 32.6 13:28 13:30 13:33
Côte du Mont Pinçon 166 35.5 13:32 13:34 13:37
Le Plessis-Grimoult (LES MONTS D’AUNAY) (D54-VC-D108) 165.2 36.3 13:33 13:36 13:38
D108 La Seinière (LES MONTS D’AUNAY) 163.5 38 13:36 13:38 13:41
Carrefour D108-D36 162.5 39 13:37 13:39 13:42
D36 La Maison des Champs (LE HOM) (D36-D211) 161.9 39.6 13:38 13:40 13:43
D211 La Butte-aux-Rats 160.9 40.6 13:39 13:42 13:44
CULEY-LE-PATRY 157.9 43.6 13:43 13:46 13:49
Les Caumettes (D211-D166) 156.3 45.2 13:45 13:48 13:51
D166 Le Moulin du Pont (D166-D133) 155.4 46.1 13:46 13:49 13:52
D133 Le Pont de la Mousse (SAINT-RÉMY-SUR-ORNE) (D133-D562) 154.9 46.6 13:47 13:50 13:53
D562 SAINT-RÉMY-SUR-ORNE 153.9 47.6 13:48 13:51 13:55
Carrefour D562-D168 151.6 49.9 13:52 13:55 13:58
D168 Le Goutil 150.3 51.2 13:53 13:56 14:00
CLÉCY (D168-D133 A) 149.7 51.8 13:54 13:57 14:01
D133 A Le Pont du Vey (CLÉCY, LE VEY) 148.2 53.3 13:56 13:59 14:03
LE VEY 148.1 53.4 13:56 13:59 14:03
Le Haut du Vey 146.3 55.2 13:58 14:02 14:06
Côte de la Rançonnière 145.5 56 14:00 14:03 14:07
Le Corps du Sel (LE BÔ) (près) 145.2 56.3 14:00 14:03 14:07
Carrefour D133 A-D133 143.7 57.8 14:02 14:06 14:09
D133 Saint-Clair (LA POMMERAYE, SAINT-OMER, PIERREFITTE-EN-CINGLAIS) (D133-D23) 142.9 58.6 14:03 14:07 14:11
D23 Saint-Christophe (PIERREFITTE-EN-CINGLAIS) 138.4 63.1 14:09 14:13 14:17
Carrefour D23-D511 136.7 64.8 14:11 14:15 14:20
D511 PONT-D’OUILLY (D511-D1) 136.1 65.4 14:12 14:16 14:21
ORNE (61) 14:13 14:18 14:22
D25 MÉNIL-HUBERT-SUR-ORNE 133.5 68 14:16 14:20 14:24
Les Bourbes (LA LANDE-SAINT-SIMÉON) 130.1 71.4 14:20 14:25 14:29
SAINTE-HONORINE-LA-CHARDONNE 126.7 74.8 14:25 14:29 14:34
Athis-de-l’Orne (ATHIS-VAL DE ROUVRE) 125 76.5 14:27 14:32 14:37
Les Clos (ATHIS-VAL DE ROUVRE) 119.5 82 14:34 14:39 14:45
Le Vivret (AUBUSSON) 118.1 83.4 14:36 14:41 14:47
FLERS (D25-VC-D217) 117.6 83.9 14:37 14:42 14:48
D217 La Durandière 111.4 90.1 14:45 14:51 14:57
La Pelleterie (LA CHAPELLE-BICHE) 109.9 91.6 14:47 14:53 14:59
Le Mont des Ramées (LA CHAPELLE-AU-MOINE) 109.5 92 14:48 14:53 15:00
Cité des Mines 106.8 94.7 14:51 14:57 15:03
SAINT-CLAIR-DE-HALOUZE 105.6 95.9 14:53 14:59 15:05
La Maillardière (SAINT-BÔMER-LES-FORGES) 104 97.5 14:55 15:01 15:08
L’Épine-Orbière 102.5 99 14:57 15:03 15:10
LONLAY-L’ABBAYE (D217-D56-D217-D56) 97.4 104.1 15:04 15:10 15:17
MANCHE (50) 15:10 15:17 15:25
D82 GER (D82-D36) 89.6 111.9 15:14 15:21 15:29
D36 BARENTON (D36-D907) 79.1 122.4 15:28 15:36 15:44
Carrefour D907-D977 69.6 131.9 15:41 15:49 15:58
D977 Carrefour D977-D46 67.3 134.2 15:44 15:52 16:01
D46 Romagny (ROMAGNY FONTENAY) (D46-D133) 66.7 134.8 15:45 15:53 16:02
D133 Mortain (MORTAIN-BOCAGE) (D133-VC-D487 E) 65 136.5 15:47 15:55 16:05
D487 E Côte de Mortain Cote 314 63.5 138 15:49 15:57 16:07
Grande Fontaine (MORTAIN-BOCAGE) (D487 E-VC) 62.8 138.7 15:50 15:58 16:08
VC Balandon (MORTAIN-BOCAGE) (VC-D357-D46) 61.4 140.1 15:52 16:00 16:10
D46 Carrefour D46-D246 59.8 141.7 15:54 16:03 16:12
D246 La Tête à la Femme (LE NEUFBOURG) (D246-D5) 59 142.5 15:55 16:04 16:13
D5 SAINT-BARTHÉLEMY (D5-D33) 57.9 143.6 15:56 16:05 16:15
D33 Bellefontaine (JUVIGNY LES VALLÉES) 55.7 145.8 15:59 16:08 16:18
Chérencé-le-Roussel (JUVIGNY LES VALLÉES) (D33-D55) 51.1 150.4 16:05 16:15 16:25
D55 Le Mesnil-Tôve (JUVIGNY LES VALLÉES) 49.9 151.6 16:07 16:16 16:27
Juvigny-le-Tertre (JUVIGNY LES VALLÉES) (D55-D5-VC) 47.3 154.2 16:11 16:20 16:31
Côte de Juvigny-le-Tertre 47 154.5 16:11 16:20 16:31
VC Le Bois Fontaine (JUVIGNY LES VALLÉES) 45.8 155.7 16:12 16:22 16:33
La Bruyère Chenu 45.1 156.4 16:13 16:23 16:34
L’Aumondière (près) (VC-D79) 43.3 158.2 16:16 16:26 16:36
D79 LE MESNIL-ADELÉE (D79-D179) 42.1 159.4 16:17 16:27 16:38
D179 LE MESNIL-GILBERT (D179-D911) 40 161.5 16:20 16:30 16:41
D911 Chérencé-le-Roussel (près) (D911-D33) 36.7 164.8 16:25 16:35 16:46
Le Chenôt (LINGEARD) 33.8 167.7 16:29 16:39 16:50
SAINT-POIS (D33-D39) 31.1 170.4 16:32 16:43 16:54
D39 SAINT-MICHEL-DE-MONTJOIE (D39-D39 E-D39) 27.7 173.8 16:37 16:47 16:59
D39 E Côte de Saint-Michel-de-Montjoie 27.2 174.3 16:37 16:48 17:00
D39 Carrefour D39-D173 26.6 174.9 16:38 16:49 17:01
CALVADOS (14) 16:39 16:50 17:02
D150 Champ-du-Boult (NOUES DE SIENNE) 23.6 177.9 16:42 16:53 17:05
VIRE NORMANDIE (D150-VC-D407-D55) 13.1 188.4 16:56 17:08 17:21
D577 Carrefour D577-VC 10.3 191.2 17:00 17:12 17:25
D55 Le Pont de Vaudry (D55-D55 A) 6.3 195.2 17:05 17:17 17:31
D55 A Passage à niveau N° 43. 5.4 196.1 17:06 17:19 17:32
Vaudry (D55 A-D512) 4.7 196.8 17:07 17:20 17:33
Côte de Vaudry 4.4 197.1 17:08 17:20 17:33
D512 La Beslière (D512-D407) 3.5 198 17:09 17:21 17:35
D407 VIRE NORMANDIE (D407-D55-VC) (entrée) 2.1 199.4 17:11 17:23 17:37
VC VIRE NORMANDIE 0 201.5 17:14 17:26 17:40

L’articolo
Tour de France 2025, Presentazione Percorso e Favoriti Sesta Tappa: Bayeux – Vire Normandie (201,5 km)
è stato pubblicato per primo su
showminion.site
.

Click to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *