Connect with us

Trump e lo stop-and-go sulle armi a Kiev: «L’ordine da Hegseth»

politica

2026-04-02 10:38:09

DAL NOSTRO INVIATO

NEW YORK – «Per me la lealtà è la cosa più importante. Più di tutto: più dell’intelligenza, più della determinazione, più dell’energia». Chi lavora per

Donald Trump

può o non può aver letto tutto il suo libro

Think BIG and Kick Ass in Business and Life

(«Pensa in grande e prendi tutti a calci in culo, nel business e nella vita») ma questa citazione è ben presente davanti ai loro occhi:

l’unico peccato capitale è la mancanza di lealtà verso il capo

.

Per questo il ministro della Difesa Pete Hegseth (era un mezzobusto di

Fox News

) nei rari briefing con i media esordisce con vigorosi elogi alla leadership presidenziale, e durante la conferenza per illustrare le modalità dell’attacco all’Iran si mise, in modo irrituale, a insultare i singoli giornalisti che secondo lui non avevano correttamente elogiato Trump.

E così quando
la scorsa settimana il Pentagono ha interrotto la consegna all’Ucraina di alcuni tipi di missili e munizioni
per la difesa aerea, citando preoccupazioni circa l’esaurimento delle scorte militari statunitensi, la Casa Bianca aveva confermato la decisione. Ma

l’altro ieri ecco il cambiamento di rotta

: nuova dichiarazione del Pentagono, che ha spiegato che avrebbe inviato «ulteriori armi difensive all’Ucraina per garantire che gli ucraini possano difendersi mentre lavoriamo per garantire una pace duratura e garantire la cessazione delle ostilità».

E ieri, durante una delle estemporanee conferenze stampa in streaming che ha preso recentemente l’abitudine di fare, Trump ha dichiarato ai giornalisti di non aver pensato a chi, all’interno della sua amministrazione, avesse ordinato la sospensione delle spedizioni di munizioni all’Ucraina.

Quando gli è stato chiesto chi avesse approvato la sospensione delle spedizioni di armi; ha risposto: «Non lo so. Perché non me lo dite voi?»

. All’obiezione, naturale, se magari non fosse riuscito lui ad appurare la cosa, ha risposto che non era una questione prioritaria: «Beh, non ci ho pensato. Perché in questo momento stiamo considerando l’Ucraina e le munizioni. Ma… no, non ne ho parlato». Incalzato sul tema, su cosa significhi per la sua amministrazione il fatto che una decisione così importante possa essere stata magari presa a sua insaputa, ha risposto così: «Lo saprei.

Se venisse presa una decisione, lo saprei. Sarei il primo a saperlo

. Anzi, molto probabilmente, darei l’ordine. Ma non l’ho ancora fatto».

Chiaro? L’unica cosa chiara è che Trump è uscito con abilità notevole (quando i democratici smetteranno di considerarlo un clown riusciranno finalmente a contrastarlo) da una situazione molto spinosa, una possibile faida interna tra isolazionisti e pro-Ucraina nella pancia del Pentagono senza gettare la croce addosso a nessuno dei suoi: eppure, prima

Cnn

e poi

Politico

avevano indicato ieri che

l’ordine di interrompere le forniture all’Ucraina era sì stato approvato dal ministro della Difesa Hegseth, ma la raccomandazione era del suo sottosegretario Elbridge Colby

, per il quale la priorità è notoriamente l’Asia e predica la presa di distanze dalle questioni europee tra le quali l’Ucraina.

Colby, alleato del vicepresidente JD Vance, avrebbe sì giustificato la decisione con il pericolo di esaurire le scorte statunitensi già intaccate dalle forniture a Israele, ma la scelta di ripartire con il flusso di missili intercettori Patriot e altre armi antiaeree è arrivata già quando venerdì scorso Trump aveva rassicurato telefonicamente Zelensky.

«Dobbiamo farlo, devono essere in grado di difendersi — aveva ripetuto poi lunedì sera Trump a cena con il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu —. Stanno subendo colpi molto duri. Dovremo inviare più armi, principalmente armi difensive, ma stanno subendo colpi molto, molto duramente».

E lo stesso Trump che il 28 febbraio insieme con Vance aveva umiliato Zelensky alla Casa Bianca è quello che ora — dopo dieci anni di complimenti — dice scegliendo accuratamente la parola giusta per ottenere eco mediatica mondiale che

da Putin arrivano solo «stronzate» e che «gli ucraini sono stati coraggiosi

, ma abbiamo fornito loro il miglior equipaggiamento mai prodotto… abbiamo fornito loro missili, i più recenti e potenti. Sono stati in grado di abbattere molti bersagli. Gli ucraini, che pensiate o meno che sia ingiusto che abbiamo dato tutti quei soldi, sono stati molto coraggiosi, perché qualcuno doveva pur far funzionare quella roba. E molte persone che conosco non l’avrebbero fatto, non avrebbero avuto il coraggio di farlo».

D’altronde, sono appena state pubblicate delle registrazioni audio, presumibilmente della campagna del 2024, durante una cena con i finanziatori, in cui

Trump affermava di aver avvertito Putin che avrebbe «bombardato Mosca, facendovi un mazzo così» se la Russia avesse invaso

l’Ucraina.

Click to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *