WEC – San Paolo LMGT3 Preview: Metà Gara del Campionato
notizia

2025-03-15 13:05:39
Il
WEC
torna dopo quasi un mese di pausa e lo fa in
Brasile
, per la
6 Ore di San Paolo
. Sia in classe Hypercar che LMGT3 ci aspettiamo molte battaglie, con il campionato delle GT che attende ancora una scossa da parte di una delle squadre in lotta:
Vista AF Corse
,
TF Sport
e
Manthey Racing
.
WEC – Preview 6 Ore di San Paolo LMGT3: Ferrari per continuare la scia positiva
Vista AF Corse ha mostrato una grande velocità, soprattutto a Spa, dove ha concluso la gara con un doppio podio. La pista brasiliana potrebbe favorire la 296 LMGT3, grazie alle sue eccelse doti in trazione, merito del V6 a 120° spostato in una posizione centrale-posteriore. La vettura ha sempre mostrato un’ottima gestione gomma, ma molto dipenderà dal BoP.
Ancora una volta,
come si può osservare nell’articolo del nostro Luca Cappelli
,
le 296 risultano le vetture più penalizzate nella velocità massima
, con la mappatura del propulsore ferma in
P18
, quindi con il 18% della potenza disponibile in meno. La zavorra per la #21 sale a 42 Kg, considerando il
Success Handicap
, mentre per la #54 si ferma a 6 Kg.
Le vetture italiane peseranno, senza contare la penalizzazione aggiuntiva data da risultati delle gare precedenti e posizioni in classifica, 1346 Kg. In Brasile la
velocità massima non avrà il peso specifico che aveva a Le Mans
, anche con i rettifili presenti saranno poche le possibilità di sorpasso che avranno a disposizione i piloti, considerando le curve lente che presenta la pista.
BMW sarà la vettura più pesante: l’auto bavarese raggiungerà i 1358 Kg,
che su una pista ad alto degrado non è tra le notizie migliori che potesse avere la squadra belga
. La M4 LMGT3 sarà seguita, in termini di peso, dalla Lexus RC F LMGT3, che raggiungerà i 1354 Kg. A seguire Ford, McLaren, Ferrari e Corvette. Tra le più leggere troveremo Mercedes, a quota 1338, Porsche con 1334 e Aston Martin, con 1335 Kg. Proprio queste ultime potranno godere di un certo vantaggio in gara.
E’ risaputa anche la capacità della AMG nella gestione delle gomme, il che potrebbe di fatto metterla in lizza per le posizioni di spicco, considerando però l’incognita piloti. Infatti,
proprio loro sono stati l’anello debole del progetto italo-tedesco
, che hanno molte volte causato problemi ai tecnici italiani.
Da tenere a mentre che
il tracciato brasiliano ha subito pochi mesi fa una riasfaltatura importante
, creando così un’altra incognita per la squadre. Ciò potrebbe aiutare coloro che sono al debutto nel Mondiale, visto che i team dello scorso anno dovranno rivedere, almeno in parte, i loro dati.
WEC – Preview 6 Ore di San Paolo LMGT3: attenzione ad Aston Martin
La #33 di Keating-Juncadella-Edgar, dopo aver
vinto la
1812 Km del
Qatar,
ha faticato nelle tappe successive. A Le Mans l’equipaggio ha rimontato molto bene, dopo aver accusato una sosta prolungata ai box nel corso delle prime ore, concludendo la gara al settimo posto, sesto per le classifiche.
La #21 di Vista AF Corse, invece, ha cominciato in sordina la stagione, difficoltà
culminate con il tamponamento da parte di Rossi alla 6 Ore di Imola
, che ha messo fuori gioco Mann. A Spa la vettura ha conquistato una grande vittoria, capitalizzando la velocità che aveva mostrato a sprazzi nel corso dei primi round. A Le Mans giungono secondi, alle spalle solo di un eccezionale Pera.
Manthey
, con la #92 di Hardwick-Pera-Lietz,
ha mostrato la costanza che li ha cottraddistinti nel 2024
. Dopo aver cominciato in maniera difficile la stagione, con un 12esimo posto in Qatar, l’equipaggio, tra i migliori del lotto, ha conquistato la vittoria a Imola e alla 24 Ore di Le Mans, rimettendosi prepotentemente in lizza per il titolo.
Considerando anche il
Success Handicap
, il peso per la #21 di Vista AF Corse arriva a toccare i 1388 Kg, creando un gap di chilogrammi con le Vantage LMGT3 di ben 53 Kg.
Questo potrebbe rendere a dir poco difficile il weekend per la squadra capitanata da Amato Ferrari
.
La #92, prima in classifica generale, raggiunge i 1370 Kg, contro i 1334 delle compagne di box, le Iron Dames. Per la #33, invece, vista la sua terza posizione in campionato aumenterà il suo peso fino ai 1351 Kg, il che potrebbe rimetterli in gioco dopo un inizio di mondiale difficile, nonostante la vittoria in Qatar.
Avremo dei cambiamenti nella line-up della #31 di WRT, con
Timur Bugoslavsky
, vincitore del GT World Challenge Europe sulla Mercedes,
che ha deciso di non prendere parte al fine settimana di gara dopo aver avuto qualche problema di salute
. Al suo posto, salirà in macchina
Ebrahim
, brasiliano, che competerà assieme all’idolo locale Farfus e Shahin.
Crediti foto: Ferrari
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca
QUI
